Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno
Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.
Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.
Fiera Idrogeno 2024 è la mostra convegno dedicata alle soluzioni e tecnologie per l’idrogeno. L’appuntamento è in programma il 16 e 17 ottobre a VeronaFiere – Centro Congressi PalaExpo. A Fiera Idrogeno, l’evento italiano dedicato alla filiera integrata dell’Idrogeno, saranno in mostra le Tecnologie e Soluzioni per la produzione, distribuzione, stoccaggio e utilizzo dell’idrogeno, declinato
Bruxelles ha avviato la prima asta nell’ambito della Banca europea dell’idrogeno per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile in Europa, con una dotazione iniziale di 800 milioni di euro.
A Fiera Idrogeno, l’evento italiano dedicato alla filiera integrata dell’Idrogeno, saranno in mostra le Tecnologie e Soluzioni per la produzione, distribuzione, stoccaggio e utilizzo dell’idrogeno, declinato in tutti i suoi colori.
I brevetti sull’idrogeno si spostano verso tecnologie pulite con Europa e Giappone in testa, secondo i risultati di uno studio congiunto condotto dall’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) e dall’Agenzia internazionale dell’energia (AIE).
Webinar: “Infrastrutture e strumenti per la trasformazione sostenibile dell’Industria” H2IT – in collaborazione con ANIMA, Assolombarda, FAST ed EEN – organizza 5 webinar gratuiti dedicati alla filiera dell’idrogeno. Il quadro europeo rivisto con il Green Deal definisce l’idrogeno un’area primaria di intervento e gli attribuisce un ruolo chiave nel raggiungimento di un’energia pulita, sicura e a basso prezzo in Europa. Nel quadro industriale italiano sono già presenti stakeholder
Air Liquide ed Eni sostengono la decarbonizzazione dei trasporti puntando sulla mobilità ad idrogeno e siglano una collaborazione…
L’impianto di idrogeno verde di Százhalombatta produrrà 1600 tonnellate di idrogeno verde pulito all’anno, a zero emissioni, aprendo così un nuovo capitolo nell’economia dell’idrogeno.
Torna in presenza e in streaming mcT Tecnologie per il Petrolchimico, che da quest’anno sarà completata da approfondimenti legati al tema dell’Idrogeno e della transizione energetica.
L’infrastruttura permetterà agli studenti della Fondazione di impegnarsi in attività di ricerca e sperimentazione, simulando processi tecnico-scientifici, attraverso l’uso di avanzate apparecchiature basate sull’idrogeno.
Snam e Baker Hughes concludono con successo la prima sperimentazione di utilizzo di idrogeno come combustibile in una centrale di compressione gas.
Le due aziende hanno firmano un memorandum d’intesa per collaborare alle infrastrutture per l’importazione di ammoniaca, il cracking e la distribuzione di idrogeno a Singapore.
La partnership prevede l’esplorazione di collaborazioni per la creazione di una catena di fornitura internazionale di idrogeno verde dall’Arabia Saudita all’Europa. Le società valuteranno lo sviluppo di un terminale di importazione di ammoniaca per facilitare la consegna di idrogeno verde dall’Arabia Saudita a Italia, Austria e Germania.
Una volta completato nel 2028, il nuovo complesso di Alberta sarà il più grande impianto di produzione di idrogeno pulito del Canada e uno dei più grandi a livello globale.
La nuova membrana Evonik promette di rendere competitiva e rispettosa dell’ambiente l’elettrolisi dell’acqua per produrre idrogeno verde.
Un team dell’Istituto Italiano di Tecnologia ha descritto il meccanismo di funzionamento di un catalizzatore necessario per facilitare la produzione di idrogeno a partire dall’ammoniaca. Lo studio getta le basi per sviluppare sistemi più sostenibili per la produzione di idrogeno da utilizzare come fonte energetica del futuro.
All’evento de Il Sole 24 Ore alcune tra le voci più autorevoli del settore hanno delineato la ‘via Italia all’idrogeno’ con le testimonianze dei principali gruppi industriali.
mcTER Web Edition 5 giorni di eventi e incontri online con webinar, convegni, interviste ai key player, whitepaper, approfondimenti, normative articoli, video, corsi. mcTER Idrogeno Web Edition mcTER Cogenerazione Web Edition mcTER Bioenergia Web Edition mcTER Smart Efficiency Web Edition mcTER Storage e Fotovoltaico Web Edition mcTER Pharma & Chemical Web Edition dicembre Come funziona
Ital Control Meters ha una lunga esperienza nella selezione e nello sviluppo applicativo delle migliori tecniche di misura della portata di ogni fluido e molte di queste tecnologie sono impiegate per la misura dell’idrogeno.
Grazie alla sua configurazione duplex, il sistema garantisce continuità operativa: ciascun compressore è in grado di funzionare indipendentemente, riducendo al minimo i rischi di fermo impianto.
L’idrogeno che si forma naturalmente in profondità nel sottosuolo potrebbe costituire una nuova importante fonte…
Air Liquide investirà oltre 130 milioni di euro per costruire e gestire una nuova unità di produzione di idrogeno e TotalEnergies acquisterà l’idrogeno prodotto per le esigenze della sua bioraffineria a Grandpuits.
MAIRE partecipa al lancio della prima stazione di rifornimento ad idrogeno circolare , prodotto grazie al processo “Waste to Chemical” di conversione di scarti non riciclabili.
Completato con successo il collaudo del primo container “plug & play” per la produzione di idrogeno. H2ALP-120, così si chiama il sistema, è in grado di produrre in autonomia 20Nm3/h d’idrogeno puro al 99,5%, richiedendo al massimo 120 kW di energia elettrica.
In test miscele di idrogeno verde e gas naturale per alimentare la centrale elettrica portoghese di Capwatt incorporando energia rinnovabile.
Baker Hughes ha acquisito il 30% di Nemesys, startup specializzata nel R&D di tecnologie innovative per l’intera catena del valore nella filiera dell’idrogeno.
Hydrocell Srl è un’azienda innovativa altoatesina che promuove l’uso dell’idrogeno e contribuisce alla sua diffusione economica.
Hydrogen & Fuel Cells Energy Summit 2024 è l’evento internazionale legato alle potenzialità dell’idrogeno. Il summit, giunto alla sua settima edizione, è in programma a Valencia, il 3 e il 4 aprile. L’evento ha lo scopo di fornire aggiornamenti sul mercato europeo e globale dell’idrogeno, al tempo stesso chiedendo una revisione delle politiche e delle
Hydrocell crea la centralina di controllo modulare e integrabile che analizzare le differenti caratteristiche di ogni motore, garantendone una gestione efficiente.
Le due società hanno firmato un protocollo d’intesa per collaborare sulle tecnologie per la transizione energetica, lo sviluppo dell’idrogeno e la cattura della CO2