ACEA ed ENEA firmano un accordo per lo sviluppo di progetti nell’ambito dell’economia circolare

19 Luglio 2019
Acea ed Enea

L’Amministratore Delegato di ACEA Stefano Donnarumma e il Presidente dell’ENEAAgenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, Federico Testa, hanno firmato oggi un Protocollo d’intesa per avviare una collaborazione per lo sviluppo di progetti nell’ambito dell’economia circolare, con particolare riguardo alla gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti e della risorsa idrica.

ENEA, attraverso il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) che sviluppa tecnologie innovative, metodologie e soluzioni per l’uso efficiente, la gestione sostenibile delle risorse e il trasferimento tecnologico alle imprese metterà a disposizione di ACEA le competenze scientifiche, le piattaforme e le infrastrutture dei suoi 14 centri di ricerca e laboratori.

L’obiettivo di ACEA è quello di applicare le tecnologie, le soluzioni innovative e le conoscenze fornite da ENEA ai propri progetti industriali, principalmente nei settori del trattamento dei rifiuti e dell’idrico, in linea con la strategia di sviluppo in ambito di economia circolare così come previsto nel Piano Industriale.

Potranno essere oggetto della collaborazione soluzioni tecnologiche innovative per ridurre gli impatti ambientali legati alla realizzazione di nuovi impianti, per la valorizzazione del compost e l’applicazione di biotecnologie a filiere e distretti agro-industriali integrati sul territorio, oltre che lo sviluppo di smart services come sistemi di compostaggio delocalizzato.

Il protocollo ha una durata di quattro anni e prevede che lo svolgimento delle singole attività sia regolato da specifici accordi tra le parti che ne determineranno i dettagli attuativi e operativi.

L’Amministratore delegato di ACEA Stefano Donnarumma ha commentato: “Siamo molto soddisfatti dell’avvio di questo percorso con ENEA, il più importante ente pubblico italiano nel settore della ricerca e innovazione tecnologica con rilevanza internazionale. Sono certo che i nostri processi industriali beneficeranno dell’importante valore portato da ENEA, in termini di maggiore efficienza operativa, resilienza e minore impatto sui territori in cui operiamo”.

Il Presidente di ENEA, Federico Testa ha sottolineato: “Quest’intesa con la maggiore multiutility del centro sud Italia per lo sviluppo di progetti nel settore dell’economia circolare apre prospettive di grande interesse a livello strategico e operativo con ricadute di rilievo per il territorio. Ad ACEA daremo tutto il supporto scientifico e tecnologico necessario e favoriremo l’inserimento nei network europei e nella piattaforma nazionale ICESP- Italian Circular Economy Stakeholder Platform, coordinata da ENEA”.

 

Fonte: Ufficio Stampa ACEA e ENEA

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Eroundme Outdoor

Eroundme Outdoor, la soluzione innovativa per il monitoraggio ambientale conforme alla Direttiva Europea 2881/2024

Il sistema è in grado di misurare con precisione i principali gas inquinanti e gas serra, tra cui CO₂, particolato PM1.0, PM2.5 e...

CircularYard

Nasce CircularYard, la newco di Fincantieri e Gruppo Hera per la gestione dei rifiuti

Previsti quasi 13 milioni di investimenti in progettazione e costruzione di nuovi impianti, riqualificazione e ottimizzazione di infrastrutture e attrezzature...

Amaprop KSB

Nuovi mixer ad alta efficienza per il trattamento biologico dei fanghi e delle acque reflue

A differenza dei motori sincroni convenzionali, i motori sincroni a riluttanza IE5 sono privi di materiali magnetici come le terre...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda