Agenzia europea dei medicinali, a settembre via libera a nove nuovi farmaci

28 Settembre 2023
Agenzia europea dei medicinali

Il comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia europea del farmaco ha raccomandato l’approvazione di nove farmaci nella riunione di settembre 2023, oltre che l’estensione delle indicazioni terapeutiche per altri undici.

 

Tra i farmaci per cui è arrivato il via libera dell’Agenzia europea dei medicinali all’utilizzo umano, troviamo lebrikizumab (Ebglyss, Eli Lilly). Si tratta di un anticorpo monoclonale adatto al trattamento di forme lievi e gravi di dermatite atopica.

 

Nell’ambito delle patologie autoimmuni, è giunto l’ok per zilucoplan (Zilbrysq, UCB Pharma), nuova opzione terapeutica per la miastenia gravis, malattia che compromette la comunicazione fra i nervi e i muscoli, provocando episodi di debolezza muscolare. Novità di rilievo si registrano anche nel campo dell’oncologia, con il via libera a dabrafenib (Finlee, Novartiscome opzione per il trattamento del glioma e a quizartinib (Vanflyta, Daiichi Sankyo) per la leucemia mieloide acuta. Inoltre, ha ricevuto parere positivo anche per il trastuzumab (Herwenda, Sandoz), pensato per il trattamento delle forme metastatiche di tumore al seno (in fase iniziale) e allo stomaco.

Per la profilassi dell’infezione da Covid-19 comitato ha poi autorizzato all’immissione in commercio anche le versioni adattate alla sottovariante Omicron XBB.1.5 dei due vaccini a mRna Comirnaty (Pfizer) e Spikevax (Moderna).

Inoltre, potranno essere immessi in commercio hanno riguardato palopegteriparatide (Yorvipath, Ascendis Pharma) come sostituto dell’ormone paratiroideo per la cura dell’ipoparatiroidismo cronico nei soggetti adulti e il vaccino influenzale zoonotico (Seqirus) per l’immunizzazione attiva contro il sottotipo H5N1 del virus dell’influenza A.

Sale così a quota 55 il numero di farmaci autorizzati all’immissione in commercio nei Paesi dell’Unione europea nel 2023.

Infine, il Comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia europea dei medicinali ha raccomandato 11 estensioni delle indicazioni terapeutiche per i medicinali già autorizzati nell’UE: si tratta di Adcetris, Enhertu, Kaftrio, Kalydeco, Keytruda, Nordimet, Olumiant, Pepaxti, Ryeqo, Takhzyro e Voxzogo.

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda