Air Liquide e Sinopec firmano un protocollo d’intesa per accelerare lo sviluppo di soluzioni di mobilità a idrogeno in Cina

11 Novembre 2019
Air Liquide

Air Liquide e Sinopec (China Petroleum & Chemical Corp.) hanno firmato, a Pechino, alla presenza di Emmanuel Macron, Presidente della Repubblica Francese, e Xi Jinping, Presidente della Repubblica Popolare Cinese, un protocollo d’intesa per contribuire all’accelerazione dello sviluppo di soluzioni di mobilità a idrogeno in Cina

 

I presidenti di Air Liquide e Sinopec hanno condiviso l’impegno in vista dello sviluppo della rete dedicata alla mobilità a idrogeno e del potenziamento del quadro normativo di riferimento indispensabile all’espansione del settore dell’energia a idrogeno in Cina.

Nel quadro di questo accordo, Air Liquide fornirà a Sinopec la propria competenza nella catena di approvvigionamento dell’idrogeno, dalla produzione e stoccaggio alla distribuzione, al fine di fornire soluzioni competitive ai mercati cinesi della mobilità pulita.

Sinopec è la più grande azienda di raffinazione a livello mondiale, nonché il secondo distributore di prodotti chimici e carburante nel mondo con una rete di oltre 30.000 stazioni di rifornimento. Air Liquide e Sinopec sono partner di lunga data con tre joint venture esistenti per la fornitura di gas dell’aria ai siti di Sinopec. Le due società condividono inoltre una comune visione sul ruolo dell’idrogeno come parte del futuro mix energetico.

Membro dell’Hydrogen Council da settembre 2018, Sinopec aderisce alla sua visione secondo la quale l’idrogeno è fondamentale per la transizione energetica. Considerando il rapido sviluppo del settore dell’idrogeno e delle pile a combustibile in Cina, Air Liquide e Sinopec sono allineati sulla necessità di sviluppare una infrastruttura per l’energia a idrogeno.

Benoît Potier, Presidente e Amministratore Delegato di Air Liquide, ha dichiarato: “Siamo lieti di rafforzare la nostra partnership a lungo termine con Sinopec per accelerare l’implementazione di soluzioni concrete per lo sviluppo delle infrastrutture dell’energia a idrogeno in Cina. Questa iniziativa rappresenta una tappa importante per lo sviluppo della mobilità a idrogeno in questo grande paese che costituisce il più grande mercato automobilistico del mondo. Questa partnership illustra inoltre il contributo di Air Liquide alla sfida della transizione energetica e della mobilità pulita attraverso un’offerta energetica alternativa, in linea con gli obiettivi climatici del Gruppo“.

DAI Houliang, Presidente di Sinopec, ha dichiarato: “Sinopec punta a un futuro energetico sostenibile per la Cina e per il mondo intero, promuovendo “un’energia migliore per una vita migliore”. Siamo convinti che l’idrogeno giocherà un ruolo chiave nella transizione verde e a basse emissioni di carbonio della Cina e intendiamo contribuire allo sviluppo dell’energia a idrogeno insieme a partner di primo piano come Air Liquide.

L’impegno di Air Liquide per l’idrogeno

Nel corso degli ultimi 50 anni, Air Liquide ha sviluppato una competenza unica che le consente di gestire tutta la catena del valore dell’idrogeno, dalla produzione e lo stoccaggio alla distribuzione e lo sviluppo di applicazioni per gli utenti finali, contribuendo così alla diffusione dell’utilizzo dell’idrogeno come energia pulita, in particolare per la mobilità. Ad oggi, Air Liquide ha realizzato ed installato oltre 120 stazioni nel mondo.

Fonte: Air Liquide Italia Spa

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

LNG Outlook 2025

La crescita economica asiatica determinerà un aumento del 60% della domanda di GNL entro il 2040

Secondo l'LNG Outlook 2025 di Shell, la domanda di gas naturale liquefatto (GNL) raggiungerà i 630-718 milioni di tonnellate all'anno...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda