Air Liquide rafforza la sua partnership con Sinopec in Cina

1 Novembre 2017
Air Liquide Sinopec

Air Liquide ha recentemente creato una nuova joint venture con Sinopec per rilevare e ottimizzare tre ASU esistenti e costruire una nuova unità produttiva di azoto

 

Air Liquide ha recentemente creato una nuova joint venture con Sinopec (China Petroleum & Chemical Corp.) a Pechino, per rilevare e ottimizzare tre ASU esistenti (Unità di Separazione dei gas dell’Aria) e costruire una nuova unità produttiva di azoto, con un investimento complessivo di 40 milioni di euro. Air Liquide ha inoltre messo in servizio nel terzo trimestre 2017 una nuova ASU all’avanguardia per la fornitura di ossigeno e azoto a Sinopec, nella Cina meridionale.

La nuova joint venture, Air Liquide-BYPC Gases, è situata a Pechino e fornirà ossigeno e azoto a Sinopec Beijing Yanshan Co. con una capacità totale di 340 tonnellate di ossigeno e 1.110 tonnellate di azoto al giorno.  

Nel sud della Cina, situata nella città di Maoming, nella provincia del Guangdong, la nuova ASU commissionata1 fornisce con ossigeno (850 tonnellate al giorno) e azoto (840 tonnellate al giorno) il nuovo impianto di ossido di etilene di Maoming Petrochemical (MPCC), filiale di Sinopec.

Sinopec è una delle maggiori aziende integrate dei settori dell’energia e della chimica in Cina. Air Liquide e Sinopec collaborano dal 2007 ed hanno ad oggi creato tre joint venture.

François Abrial, membro del Comitato Esecutivo del Gruppo Air Liquide, che supervisiona l’Asia-Pacifico, ha dichiarato: “Il rafforzamento della partnership con Sinopec dimostra la loro fiducia nella capacità di Air Liquide di fornire tecnologie all’avanguardia e soluzioni competitive. Siamo fieri di accompagnare lo sviluppo di Sinopec in Cina attraverso la nostra competenza”.

Fonte Air Liquide Italia

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

LNG Outlook 2025

La crescita economica asiatica determinerà un aumento del 60% della domanda di GNL entro il 2040

Secondo l'LNG Outlook 2025 di Shell, la domanda di gas naturale liquefatto (GNL) raggiungerà i 630-718 milioni di tonnellate all'anno...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda