Annunciata al “Gas di Russia 2016” l’intesa tra l’associazione italiana e quella russa

23 Dicembre 2016
Gas di Russia 2016

Si è svolta a Mosca, la quattordicesima edizione del Forum “Gas di Russia”, organizzato dalla Società Russa del Gas. Il forum si rivolge a professionisti ed esperti, alle autorità governative, alle più grandi aziende russe e mondiali del settore, nonché ai rappresentanti degli organismi internazionali e delle associazioni dell’industria energetica

 

Il tema centrale dell’edizione sono stati  gli ultimi sviluppi dell’industria del gas, nel contesto dei cambiamenti del mercato globale dell’energia. Fra i presenti varie personalità del nostro paese, fra i quali: Luciano Buscaglione, Direttore Generale di Anigas (Associazione Nazionale Industriali Gas) e Bruno Tani, Presidente di Anigas e Vicepresidente e Amministratore delegato di Gruppo SGRIn particolare Tani, si è soffermato sul tema del gas russo nei mercati globali.

Lo stesso Tani ha sottolineato: “La Russia, attraverso Gazprom, è il maggiore 224-gas-russia-1produttore al mondo di gas, che esporta in Europa, in Cina, in India e ha grossi progetti in corso. Come presidente di Anigas sono stato invitato dall’associazione russa del gas nostra omologa, che è interessata a sottoscrivere un’intesa fra associazioni che prevede, fra l’altro, lo scambio di informazioni sulla organizzazione e sul funzionamento dei rispettivi mercati, sulla legislazione e regolazione vigenti, nonché sui prevedibili sviluppi dell’utilizzo del gas nei rispettivi paesi e in Europa in generale. Informazioni senz’altro utili per le aziende nazionali che operano oltre confine: le italiane in Russia e le russe in Italia. Anigas ha già due aziende associate russe: Centrex e Promgas, controllata da Gazprom. Quindi ci conosciamo già come associazioni, però firmeremo anche un’intesa, già discussa e definita nelle linee essenziali in occasione delle due giornate di incontri a Mosca”.

Continua Tani:Per i produttori russi è molto interessante conoscere il nostro punto di vista, i programmi del nostro paese, la nostra legislazione e la strategia in termini di consumi energetici dell’Italia, in particolare, e dell’Europa in generale”.

Queste dichiarazioni ci dicono che l’intero forum è stato incentrato sulla volontà di intrattenere rapporti a medio e lungo termine fra i due stati.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SPS Italia

Anteprima SPS Italia: intervista a Daniele Lopizzo, Show Director della fiera

Manca meno di un mese all’appuntamento con l’edizione 2025 di SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria...

Dalmine

ABB di Dalmine, un modello per la transizione energetica e per gli obiettivi di sostenibilità

Visita al sito lombardo della multinazionale, leader tecnologico globale nel settore dell’elettrificazione e dell’automazione.

batterie ferro-sodio Horien

Partnership strategica Horien Salt Battery Solutions - Inlyte Energy per accelerare la produzione di batterie ferro-sodio negli Stati Uniti

La collaborazione creerà un’opportunità unica per il mercato globale del long duration energy storage, aumentando l’opportunità di utilizzo di tecnologie innovative,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda