BNZ investirà oltre 200 milioni di euro per la costruzione di impianti fotovoltaici in Italia

23 Ottobre 2024
BNZ

BNZ prevede di sviluppare un portafoglio di oltre 1,7 GW di fotovoltaico nell’Europa meridionale entro la fine del 2026, diventando uno dei maggiori IPP solari in questa regione.

 

BNZ, produttore indipendente di energia elettrica che sviluppa, costruisce e gestisce progetti solari fotovoltaici, ha completato con successo il primo Total IPP Financing (TIPPF) transnazionale in Europa.

Il TIPPF comprende un debito senior e strutture accessorie per un totale di 420 milioni di euro e una linea di credito Holdco fino a 260 milioni di euro. Il finanziamento di 420 milioni di euro per il prestito verde consentirà a BNZ di continuare a sviluppare il suo piano strategico di crescita nell’Europa meridionale nei prossimi anni e di realizzare i suoi ambiziosi piani di sviluppo.

 

Il finanziamento ricevuto, uno dei maggiori nel mercato delle energie rinnovabili, consentirà a BNZ di sviluppare il suo piano strategico come previsto, permettendo alla Società di realizzare i suoi progetti di energia solare fotovoltaica in Spagna, Italia e Portogallo. In particolare, oltre 200 milioni di euro sono destinati a installazioni fotovoltaiche da realizzarsi nel nostro Paese. Inoltre, l’azienda darà il via alle prime iniziative nella diversificazione geografica, nei progetti di ibridazione e in altre tecnologie che contribuiranno a migliorare l’efficienza nella creazione e distribuzione di energia pulita.

Questo traguardo rappresenta una spinta significativa per le attività di BNZ, che negli ultimi mesi ha cominciato ad accelerare i suoi ambiziosi piani di sviluppo. Ne sono un esempio i primi impianti operativi a Cadice (Spagna) e i primi contratti PPA (Power Purchase Agreement). In totale, BNZ prevede di sviluppare un portafoglio di oltre 1,7 GW di fotovoltaico nell’Europa meridionale entro la fine del 2026, diventando uno dei maggiori IPP solari in questa regione.

Uno dei punti più apprezzati dalle istituzioni finanziarie è stato l’impegno di BNZ per il progresso ambientale e sociale delle comunità locali, che va oltre il semplice rispetto dei più elevati standard ambientali. Come di consueto, BNZ collabora con le autorità locali su progetti ambientali per ogni sua iniziativa, al fine di garantire la massima compatibilità tra la produzione di energia pulita e la promozione della fauna selvatica e della biodiversità presso gli impianti solari.

Luis Selva, Amministratore Delegato di BNZ, ha espresso il suo ringraziamento per l’impegno di tutto il team che ha permesso di rendere possibile questa operazione e ha dichiarato: “La nuova fase segnata dalla chiusura del nostro finanziamento, che ha raggiunto 680 milioni di euro, dimostra la solidità del nostro business e la natura ambiziosa dei nostri piani e ci apre nuove opportunità per esplorare la diversità tecnologica e geografica e per crescere in termini di volumi e di team, con l’obiettivo di diventare uno dei maggiori IPP del mercato. Vogliamo continuare a costruire un futuro più pulito e sostenibile e il sostegno di istituzioni finanziarie così importanti dimostra una visione condivisa a lungo termine per realizzare un mondo migliore”.

María Puente, Direttore Finanziario di BNZ, ha dichiarato: “È un onore aver potuto contribuire a questa importante pietra miliare per BNZ, che segnerà senza dubbio un prima e un dopo nel nostro percorso. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa operazione, che ci permetterà di continuare a crescere nei prossimi anni.

La Società si è assicurata il prestito senior da un club di finanziatori che comprende la Banca Europea per gli Investimenti (BEI), ABN Amro, Intesa Sanpaolo, NatWest, SMBC e Bankinter. La linea di finanziamento della Holdco sarà fornita da fondi gestiti da Infrastructure Debt e US Direct Lending di Ares Management, con Alter Domus in qualità di agente.

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

LAPP

LAPP, sostenibilità e transizione verso energie rinnovabili

LAPP Italia, filiale italiana del gruppo leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio,...

Tavazzano e Montanaso EP Produzione

Inaugurata la nuova unità a ciclo combinato da 800 MW presso la centrale di Tavazzano e Montanaso

Grazie a questa nuova unità capace di soddisfare il fabbisogno energetico di circa un milione e mezzo di famiglie, la...

E-TECH EUROPE

Appuntamento a BolognaFiere il 15 e il 16 aprile con la quarta edizione della fiera dedicata all’elettrificazione dei veicoli a 360°

Manca ancora qualche mese, ma è già tutto pronto per E-TECH EUROPE 2025, rassegna internazionale dedicata alle batterie avanzate e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda