Bonifiche, Protezione, Prevenzione, Rigenerazione, Riqualificazione

22 Giugno 2018
bonifiche

REMTECH EXPO 2018, l’unico evento internazionale permanente sulla tutela del territorio – Bonifiche, Coste, Dissesto, Clima, Sismica, Riqualificazione, Rigenerazione e Chimica

 

Il terzo evento faro, di avvicinamento a Settembre, di RemTech Expo, fa tappa nella sede di ANCE a Roma con l’evento partecipato Conoscenza del territorio e Mitigazione dei rischi sismici: Governance, Strumenti, Risorse, Tecnologie Quali ulteriori misure da implementare per dare propulsione al sisma bonus, sisma centro Italia, opere pubbliche e infrastrutture tenutosi presso la sede di ANCE a Roma.

Oltre cinquanta esperti, provenienti da Istituzioni nazionali, Parlamento, Regioni ed enti locali, Reti Professionali, Associazioni di categoria, Università e Enti di ricerca, mondo  imprenditoriale ed industriale, si sono riuniti in una straordinaria giornata partecipativa.

Il gruppo di lavoro ha svolto un percorso strutturato di valutazione dei rischi e delle criticità connessi alla gestione della sismicità, con l’obiettivo di individuare elementi utili ad una strategia generale per il Paese.

Hanno aperto la giornata, Silvia Paparella, General Manager di RemTech Expo, Gianluca Loffredo Coordinatore Comitato Scientifico GeoSismica (RemTech Expo), Gabriele Buia Presidente ANCE Nazionale, Carmelo Tulumello Direttore Regionale della Protezione Civile, Regione Lazio, Umberto De Caro Sotto Segretario Ministero dei Trasporti della Legislatura XVIII.
Sono interventuti, Ivo Vanzi Consiglio Superiore Lavori Pubblici, Carlo Doglioni Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV, Daniela Di Bucci Dipartimento di Protezione Civile Nazionale, Valerio Comerci Dipartimento Servizio Geologico d’Italia, Ispra, Edoardo Cosenza Università degli Studi di Napoli Federico II, Wanda D’Ercole Ufficio Speciale per la ricostruzione post sisma Centro Italia, Lazio, Alfiero Moretti Ufficio Speciale per la ricostruzione post sisma Centro Italia, Umbria, Marcello d’Alberto Ufficio per la ricostruzione post sisma Centro Italia, Abruzzo, Enrico Cocchi Agenzia Regionale per la ricostruzione post sisma Emilia.
Inoltre, Flavio Monosilio Direttore Centro Studi ANCE Nazionale, Diego Mingarelli Confindustria Nazionale Programma Gestione Emergenze PGE, Marco Mari Vice Presidente GBC Italia, Giorgio Lupoi Organizzazione Ingegneria Architetture e Consulenza Tecnico Economica OICE.
Hanno quindi completato il panel dei primi interventi, Armando Zambrano Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri e Adriana Cavaglià Consiglio Nazionale Geologi.

Nella seconda parte della mattinata, i cinquanta esperti, opportunamente invitati, hanno subito dato vita ad un approfondito ed articolato confronto multilivello, una conversazione strategica sui futuri scenari di medio e lungo termine. I partecipanti sono stati così coinvolti attivamente nel costruire una “mappa” di punti guida “driver” da sviluppare, attraverso un percorso strutturato, in materia di rischio sismico, governance, strumenti, risorse, tecnologie, opportunità, ricostruzione, sismabonus, con l’obiettivo di individuare elementi utili ad una strategia generale per il Paese.

Nei prossimi giorni sarà elaborato un articolato report, che sarà presentato a Ferrara il 19 Settembre a rappresentare un solido pilastro sul quale avviare le attività future del gruppo di lavoro.
L’evento si inserisce infatti nelle attività propedeutiche ai tavoli di confronto organizzati nell’ambito di GeoSismica, segmento tematico di RemTech Expo dedicato ai temi del rischio sismico, attraverso un processo partecipato tra esperti provenienti dal mondo pubblico e privato.

 

L’appuntamento è ora per RemTech Expo 2018 a Ferrara dal 19 al 21 Settembre!

 

Fonte: RemTech Expo

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

CircularYard

Nasce CircularYard, la newco di Fincantieri e Gruppo Hera per la gestione dei rifiuti

Previsti quasi 13 milioni di investimenti in progettazione e costruzione di nuovi impianti, riqualificazione e ottimizzazione di infrastrutture e attrezzature...

Amaprop KSB

Nuovi mixer ad alta efficienza per il trattamento biologico dei fanghi e delle acque reflue

A differenza dei motori sincroni convenzionali, i motori sincroni a riluttanza IE5 sono privi di materiali magnetici come le terre...

JERA Nex bp

BP e JERA creano una joint venture globale di alto livello nel settore dell'eolico offshore

La costituzione di JERA Nex bp mira ad accelerare lo sviluppo della pipeline, combinando asset eolici offshore di alta qualità,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda