C.O.I.M. viene insignita della gold medal Ecovadis per la sostenibilità

28 Novembre 2023
C.O.I.M. - sostenibilità

Il riconoscimento, relativo allo stabilimento principale di Offanengo (Cremona), posiziona C.O.I.M. nel primo 3% delle circa 90.000 aziende del settore chimico valutate globalmente dalla piattaforma di riferimento per le prestazioni di sostenibilità.

C.O.I.M., multinazionale italiana che produce specialità chimiche dal 1962 e che opera in tutto il mondo attraverso diciannove società produttive e commerciali, è stata insignita, per il secondo anno consecutivo, della gold medal Ecovadis per lo stabilimento principale di Offanengo (in provincia di Cremona), posizionandosi nel primo 3% delle circa 90.000 aziende del settore chimico valutate globalmente dalla piattaforma di riferimento per le prestazioni di sostenibilità.

La valutazione di Ecovadis tiene conto di ventuno criteri in quattro principali aree – etica, ambiente, acquisti sostenibili, diritti umani e pratiche lavorative.

Viene richiesta la presentazione, da parte dell’azienda che partecipa alla procedura, di documentazione a supporto dei dati dichiarati, secondo un processo di verifica molto scrupoloso.

“Siamo orgogliosi dell’importante progresso registrato quest’anno. Se nel 2022 rientravamo nel primo 5% delle aziende valutate da Ecovadis, quest’anno ci attestiamo nel primo 3%, a conferma del continuo impegno di COIM nel proporre soluzioni chimiche sempre più sostenibili, secondo pratiche di gestione aziendale rispettose dell’ambiente, delle persone e dei territori in cui operiamo”, afferma il Dott. Filippo Severgnini, Regulatory, Quality & Compliance Manager di C.O.I.M. 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda