Energia
Come raggiungere l’indipendenza energetica in Italia secondo Simplifhy
Un solution provider italiano di soluzioni per la decarbonizzazione dell’industria che sfruttano l’idrogeno come vettore energetico e carburante alternativo.
Acqua buona dal sole: l'impegno di Genius Watter per uno sviluppo sostenibile
Genius Watter punta a risolvere il problema dell’accesso all’acqua utilizzando l’energia solare, riducendo...
A SAVE 2022 “Industria 5.0, dal digitale alla sostenibilità”
Il 26 e 27 ottobre a Verona torna la XV edizione della mostra convegno riferimento per il panorama industriale, tra...
Tecnologie green in sostituzione di fonti e feedstock fossili
Il Gruppo Maire Tecnimont, attraverso la controllata NextChem, sviluppa nuove tecnologie green utilizzando fonti bio e circolari.
La transizione green delle batterie parla Italiano
NTE Process è l’unica società italiana qualificata per turnkey di impianti batterie SemiSolid per la produzione di batterie agli ioni...
Lafert sceglie Samso per l'autoproduzione di energia rinnovabile
In corso l’installazione del grande impianto fotovoltaico con potenza pari a 345 kW del nuovo stabilimento Lafert.
Infrastrutture: gli Emirati Arabi scelgono la Puglia
Siglata una joint venture tra l’emiratina Danway, leader nelle infrastrutture elettriche e strumentazione impiantistica, e la pugliese Tecnomec Engineering.
La tecnologia PSA di Xebec supporta Haffner Energy
Xebec fornirà ad Haffner Energy la sua tecnologia Pressure Swing Adsorption per la soluzione HYNOCA® per la produzione di idrogeno...
E.ON raddoppia l'energia termica recuperata per Finchimica
E.ON trova ulteriori margini di efficientamento, spingendo i benefici della cogenerazione al di là della produzione combinata di energia elettrica...
Prima centrale elettrica a fusione per produrre fino a 500 MW
Il Consorzio EUROfusion, composto da 21 organizzazioni italiane coordinate da ENEA, annuncia la progettazione del reattore dimostrativo, che produrrà 300-500...
L'AI per scoprire nuovi materiali per l’accumulo di energia
Uno studio del PoliTo indaga le proprietà dei materiali per selezionare i migliori per lo stoccaggio dell’energia termica.
Le potenzialità delle reti PROFIBUS e PROFINET per il mercato dell'idrogeno
Consorzio PI Italia vede nuove opportunità per ampliare il proprio raggio di azione legate al processo di produzione dell'idrogeno.
Samso riqualifica lo stabilimento produttivo Deroma
Il progetto comprende la rimozione di parte della copertura del tetto con bonifica amianto e l'installazione di un impianto fotovoltaico...
Primo impianto di accumulo al mondo dotato di batterie alla CO2
La tecnologia di Energy Dome permette di conservare l'energia alla metà del costo dei sistemi che utilizzando batterie agli ioni...
mcTER 2022 torna a Milano il 23 giugno
Grande attesa per l’evento di riferimento per Cogenerazione, Idrogeno, Bioenergie e Smart Efficiency.
Wärtsilä sperimenta la miscelazione di idrogeno verde
In test miscele di idrogeno verde e gas naturale per alimentare la centrale elettrica portoghese di Capwatt incorporando energia rinnovabile.
ENGIE e Ansaldo Green Tech puntano sulla produzione di H2
La partnership prevede lo sviluppo e la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno da fonti rinnovabili in aree industriali.
Un solution provider per l’utilizzo dell’idrogeno
Simplifhy offre soluzioni personalizzate per la decarbonizzazione dell’industria attraverso l’impiego di tecnologie basate sull’utilizzo dell’idrogeno.
Convertitore pirolitico per produrre idrogeno ultra pulito
Drillmec si prepara a presentare al mercato il primo convertitore pirolitico di dimensioni contenute su brevetto italiano attraverso la start-up...
Un laboratorio nazionale in rete per la Transizione Energetica
ENET-RTLab è un laboratorio a cui aderiscono 26 università nazionali ENSIEL per co-simulare in tempo reale risorse umane, software e...
Vario-X: l’armadio elettrico ha i giorni contati
Vario-X è la prima piattaforma di automazione completamente decentralizzata in grado di collegare i dispositivi a bordo macchina senza armadio.
Switch Ethernet per reti industriali di nuova generazione
La serie EDS-4000/G4000 di Moxa rappresenta l'ultima frontiera di soluzioni per un'automazione a prova di futuro dell'energia.
Primo azionamento con interfaccia app gratuita
Commander S è il primo azionamento con un’interfaccia app che copre funzioni quali messa in servizio, monitoraggio, diagnostica e supporto.
Soluzione per il controllo da remoto degli attuatori
DCM 2022 Diagnostic Communication Master funziona come interfaccia tra il livello superiore del sistema e i dispositivi di campo, quale sistema...
Intesa ENEA-Eni per la transizione ecologica ed energetica
ENEA ed Eni stipulano un accordo per la realizzazione di progetti nei settori della decarbonizzazione e transizione ecologica ed energetica.
Passo storico verso l'elettricità da fusione
Il record di produzione di energia da fusione dell'impianto JET di EUROfusion pone le basi per garantire energia sicura, sostenibile...
Le parole dell'Hydrogen Forum 2022
All'evento de Il Sole 24 Ore alcune tra le voci più autorevoli del settore hanno delineato la 'via Italia all'idrogeno'...
Strumento portatile non intrusivo per misurare portata ed energia termica
Il misuratore ad ultrasuoni F/G601-CA- ENERGY per liquidi e gas è ideale per verifiche prima e dopo l’ottimizzazione degli impianti.
Big Data e tecnologie digitali per affrontare il nuovo paradigma energetico in conformità con le indicazioni Industria 4.0
Una piattaforma tecnologica che utilizza l'AI per migliorare la redditività degli...
EPLAN Smart Wiring - Il cablaggio smart
La perfetta interfaccia per il cablaggio smart tra progettazione e officina, anche in caso di più operatori al lavoro sullo...