Certificazione UNI EN ISO 9001 per Ital Control Meters

9 Agosto 2017
certificazione Ital Control Meters

Al fine di garantire un miglioramento continuo nella qualità dei servizi offerti ai clienti, Ital Control Meters ha predisposto un sistema di gestione della qualità certificato ISO 9001

 

Il conseguimento di tale certificazione è lo sbocco naturale di un percorso quotidiano continuo, strettamente correlato con la mission aziendale, che pone le sue basi nella ricerca delle migliori tecnologie presenti sul mercato con lo scopo di renderle fruibili sul territorio nazionale per soddisfare le esigenze e le aspettative dei clienti.

La gestione totale per la qualità è l’espressione con la quale indicano tutte quelle operazioni che costantemente pongono in essere, al fine di assicurare la massima qualità possibile del prodotto proposto: organizzazione ed ottimizzazione dei processi di pianificazione ed erogazione dei servizi, strumenti di valutazione e controllo post-vendita in coerenza con i requisiti espressi o impliciti del cliente, promozione della collaborazione fattiva e sinergica del personale, dei professionisti e dei fornitori con cui l’azienda collabora nel perseguimento di obiettivi comuni. Pertanto anche i costruttori della strumentazione, selezionati con la massima attenzione, operano in regime di qualità e sono certificati ISO 9001.Citiamo solo i principali: FleximPcmeKurz InstrumentsRheonikGasmet.

La Certificazione di Qualità viene intesa pertanto come strumento di un costante miglioramento delle prestazioni aziendali nell’ottica della soddisfazione del cliente, nonché nel rispetto delle norme, delle leggi e degli ambiti regolamentati in cui si realizza la loro attività.

 

certificazione

Fonte: Ital Control Meters

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

rifiuti da beni in polietilene ecolight ecopolietilene

Plastica e rifiuti, Ecopolietilene e STR sperimentano la raccolta differenziata dei beni in polietilene

Quasi la metà dei rifiuti plastici portati in ecocentro (circa 2.300 tonnellate su un conferimento complessivo da 4.600) è riconducibile...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda