CFS Europe inventa un processo per la conversione di scarti industriali in energia

18 Maggio 2023
processo

Depositata la domanda di brevetto per un processo industriale all’avanguardia unico nel suo genere, in grado di cambiare per sempre il panorama dell’industria chimica, e non solo, in Italia e nel mondo.

 

Massimo Cupello Castagna, Presidente e AD di CFS Europe: Trasformeremo i catrami di scarto dei nostri impianti in energia che alimenterà le fabbriche. Possiamo concretamente parlare di circular economy e il nostro obiettivo di carbon neutrality è sempre più vicino”.

 

Dopo anni di ingenti investimenti in Ricerca e Sviluppo, CFS Europe, azienda di riferimento della chimica a livello globale, annuncia di aver depositato la domanda di brevetto per un processo industriale all’avanguardia unico nel suo genere, in grado di cambiare per sempre il panorama dell’industria chimica, e non solo, in Italia e nel mondo.

È una vera rivoluzione. Ed è tutta green. Si tratta infatti della scoperta di un procedimento innovativo ad altissima tecnologia, in grado di trasformare i catrami, tipico scarto di produzione del settore, in gas da utilizzare come energia.

È un processo di gassificazione che recupera oltre il 99% degli scarti chimici, ideato per creare energia di recupero che alimenterà gli impianti dell’azienda e, auspicabilmente, potrà costituire un brevetto pilota sfruttabile anche su altri fronti.     

CFS Europe, all’interno del proprio polo produttivo di Ravenna, genera 5 milioni di kilogrammi (5000 tonnellate), pari ad un volume di circa 250 autobotti/anno di peci di scarto all’anno, che devono essere smaltite; ciò si traduce in elevati costi e tempi di smaltimento dovuti sia al trasporto su camion, dalla fabbrica all’inceneritore, sia al processo di eliminazione degli stessi. Un perfetto processo di circular economy, in cui lo scarto diventa preziosa risorsa.

È, inoltre, in corso di valutazione da parte dell’azienda l’acquisto di un terreno nei pressi della fabbrica per la costruzione dell’impianto di gassificazione che si stima sarà attivo e a pieno regime entro il 2025, anno in cui CFS Europe si è data come obiettivo il raggiungimento della carbon neutrality.

Massimo Cupello Castagna, Presidente e AD di CFS Europe, dichiara: “Abbiamo ideato un processo industriale di trasformazione che non esisteva prima: da uno scarto altamente inquinante, come i catrami, otterremo una risorsa combustibile pulita, energia che alimenterà le nostre fabbriche e i nostri impianti. Questo ci posiziona come innovatori nel mondo della sostenibilità, non solo nel nostro settore.

Oggi il mondo sta attraversando un’importantissima fase di transizione green e anche nel nostro comparto si inizia a parlare di chimica ‘buona’. Nella mia visione di imprenditore, la sostenibilità è un pillar imprescindibile ed è fondamentale un continuo investimento in ricerca e sviluppo, esattamente come stiamo facendo.

Questo nuovo processo si inserisce perfettamente nel più ampio piano industriale che ha come obiettivo la carbon neutrality di CFS Europe entro il 2025 e che coinvolge tutti gli ambiti della nostra attività. È una vera rivoluzione green, una pietra miliare per la tutela del nostro pianeta. Possiamo concretamente parlare di circular economy.

Il primo passo compiuto in questa direzione è stato nel 2018 con l’implementazione di un nuovo stabilimento per la produzione di antiossidanti naturali, tra i quali si distingue NaSure®, antiossidante naturale che contiene una combinazione di tocoferoli misti ed estratto di rosmarino. La richiesta di antiossidanti naturali è enormemente cresciuta rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, attestandosi a +400%, e questo conferma che anche il mercato sta andando in questa direzione. Proprio per rispondere a tale esigenza abbiamo in pectore investimenti importanti per ampliare ulteriormente la nostra produzione di antiossidanti naturali.

Questa soluzione, con l’impianto di gassificazione che ne seguirà, rappresenta un vero cambio di passo per l’ambiente e definisce il raggiungimento di un importante traguardo, non solo per CFS Europe, ma per tutte le aziende che stanno affrontando il processo di transizione ecologica.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Vantaa geotermico

Scoperta a Vantaa una fonte di energia geotermica che ha il potenziale per durare 20 milioni di anni

Grazie all'impianto geotermico di Vantaa, la Finlandia sarà neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2030.

OMC

OMC Med Energy 2025: il punto di riferimento per l’industria energetica nel Mediterraneo alla sua XVII edizione

La manifestazione, che si terrà a Ravenna dall'8  al 10 aprile, riunirà istituzioni, aziende leader e ricercatori per discutere le...

ACWA Power - Snam

ACWA Power e Snam firmano un Memorandum d'Intesa per l'idrogeno verde e l'ammoniaca

La partnership prevede l'esplorazione di collaborazioni per la creazione di una catena di fornitura internazionale di idrogeno verde dall'Arabia Saudita...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda