Comau entra nel consiglio d’amministrazione della Bepa

17 Febbraio 2021
Comau

Il leader globale dell’automazione si unisce alla European Battery Alliance, alla Batteries European Partnership Association (BEPA) e alla European Technology & Innovation Platform (ETIP)

 

A coronamento dei continui investimenti del settore dell’elettrificazione, Comau è entrata a far parte di tre importanti consorzi commerciali per promuovere lo sviluppo e l’espansione del settore europeo delle batterie.

 

Oltre ad aver aderito alla European Battery Alliance (EBA) e alla Batteries European Partnership Association (BEPA), di cui Carlo Novarese – Global Competence Center Batteries Manager di Comau – è stato eletto membro del Consiglio d’amministrazione, l’azienda contribuisce attivamente anche alla European Technology & Innovation Platform (ETIP) per le batterie.

La partecipazione di Comau a queste associazioni è dettata dal ruolo sempre più determinante dell’azienda nel settore dell’elettrificazione. Con l’espansione delle tecnologie per le batterie elettriche, l’azienda sta mettendo a punto innovazioni volte allo sviluppo di sistemi di produzione flessibili e digitali, caratterizzati da eccellenti livelli di qualità e rendimento. In particolare, in qualità di membro della rete EBA, che include organizzazioni pubbliche e private, Comau può interfacciarsi con i principali stakeholder della catena del valore delle batterie.

Grazie alla carica amministrativa di Novarese nella BEPA, Comau può inoltre fornire indicazioni d’investimento strategiche insieme ai 137 membri dell’associazione, di cui 54 sono player industriali e 56 enti di ricerca. Comau occupa una posizione di leadership anche nell’ETIP, co-presiedendo e collaborando attivamente all’interno del Gruppo di lavoro 4: Progettazione e produzione delle celle di batterie.

Si stima che, entro il 2040, la sola domanda di batterie per i veicoli elettrici prodotti in Europa raggiungerà i 1.200 Gwh all’anno (Fonte: McKinsey, giugno 2019). L’aumento della domanda di batterie ricaricabili impone quindi la necessità di una cooperazione internazionale per individuare nuove tecnologie in cui investire, come ad esempio gli accumulatori agli ioni di litio, che hanno il potenziale per portare ad una produzione di batterie sicura e sostenibile.

Il coinvolgimento di Comau in questi consorzi industriali paneuropei consente all’azienda di mettere il proprio know-how al servizio di una filiera produttiva più avanzata, sia a livello nazionale (italiano) che internazionale. “Siamo orgogliosi di essere in prima linea nel dare il nostro contributo per accelerare il progresso tecnologico nel campo delle batterie di prossima generazione, per tutte le fasi del loro ciclo di vita, dalla produzione all’implementazione, dall’utilizzo, al riciclo e smaltimento”, conferma Carlo Novarese, Global Competence Center Batteries Manager. “Partecipando alle attività di queste importanti associazioni di settore, Comau è in una posizione preferenziale per poter individuare e sviluppare soluzioni tecnologiche avanzate, cogliere opportunità di collaborazione inter-settoriali e creare valore sia per gli OEM che per i fornitori.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Brescia Forum

Arriva a Brescia Forum Industria Digitale, mostra convegno dedicata alla meccatronica e al software industriale

Robotica, Meccatronica e Intelligenza Artificiale, Digitalizzazione e Sostenibilità, Transizione 5.0 i temi al centro della seconda edizione. 

SEMI ISS Europe 2025 mette in evidenza l'IA come catalizzatore per la competitività e l'innovazione dell'Europa

Dal 12 al 14 marzo a Sopot, Polonia, i leader del settore industriale, i principali economisti, politici e gli esperti...

EDF, Edison ed ENEA

Nucleare: EDF, Edison ed ENEA insieme per lo sviluppo dei mini reattori

Al via la nuova collaborazione tra EDF, Edison ed ENEA per le applicazioni industriali dei reattori SMR, necessari per raggiungere...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda