Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia ad SPS Italia

12 Luglio 2023
profibus

Alla scorsa SPS Italia abbiamo intervistato Giorgio Santandrea, Presidente del Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia e alcune aziende del Consorzio presenti in fiera per fare il punto sulle soluzioni d’avanguardia relative ai protocolli di comunicazione industriali. 

Il Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia rappresenta aziende che sviluppano soluzioni d’avanguardia sulla base dei protocolli di comunicazione PROFIBUS, PROFINET, IO-Link e Omlox produttrici di sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale standardizzato(da eliminare), che permettono lo scambio di dati tramite interfacce normalizzate tra controllori programmabili, personal computer, strumenti di misura e regolazione, sensori, attuatori ed apparecchiature di servizio e di supervisione.

La mission del Consorzio – spiega Santandrea – è la ricerca, l’utilizzo e l’identificazione di tutti i mezzi atti ad assicurare la promozione e la diffusione dei sistemi PROFIBUS e PROFINET per l’integrazione in rete di apparecchiature di campo. 

Al Consorzio aderiscono oggi oltre 75 aziende, dislocate su tutto il territorio nazionale tra cui tre Centri di Competenza che si occupano delle tre tecnologie. Alcune di queste realtà, presenti ad SPS Italia, hanno accettato di parlare ai nostri microfoni, completando ed integrando l’intervista.

In dettaglio nel video ascolteremo i commenti di: Antonio Gensale, CEO Italcond – realtà con un’esperienza ultra ventennale nel settore dei cavi elettrici speciali con conduttori in rame ed isolamento in materiali termoplastici; Luca Bruschi, Sales Manager di Elap – attiva dal 1968 nella progettazione e costruzione di una vasta gamma di prodotti elettronici e meccatronici per l’automazione industriale ad alto livello di personalizzazione; Daniele Rovetta, Profibus Profinet Project Manager di CSMT – Innovative Contamination Hub che integra competenze provenienti dal mondo accademico e della ricerca, da spin off e start up, da aziende, associazioni e istituzioni; Micaela Caserza Magro, Direttore Tecnico GFCC – Competence Centre genovese di competenza e formazione di PROFIBUS e PROFINET Italia. 

 

Qui di seguito potete visualizzare l’intervista

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Versalis Porto Marghera

Versalis avvia il nuovo impianto di produzione di polimeri riciclati a Porto Marghera

Il progetto rappresenta un primo tassello della riconversione del petrolchimico veneziano, in linea con il piano di trasformazione e rilancio...

piattaforma PCF Venator

Venator implementa con successo la piattaforma PCF per la completa automazione del calcolo dell'impronta di carbonio

La piattaforma PCF, sviluppata insieme al Gruppo Atos, consente all'azienda Venator di fornire ai clienti dati accurati sull'impronta di carbonio...

Alleanza per la chimica

Nasce l'Alleanza per la chimica in Europa

Il mi­ni­stro del­le Im­pre­se e del Made in Ita­ly, Adol­fo Urso, ha fir­ma­to in­sie­me alla Francia e ad altri sei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda