CSR: le aziende virtuose scelgono l’efficientamento energetico

14 Maggio 2020
Efficientamento energetico

L’energia è certamente il fattore maggiormente coinvolto nei programmi nazionali e internazionali rivolti all’incentivazione dello sviluppo sostenibile dei Paesi e delle aziende. Molti degli obiettivi legati allo sviluppo sostenibile, infatti, si rivolgono in modo più o meno diretto a temi inerenti al consumo dell’energia.

L’attenzione agli impatti ambientali e sociali è un punto chiave per essere competitivi nel mercato di appartenenza e lo sarà sempre di più nei prossimi anni. In una prospettiva non lontana, pertanto, diventa maggiormente probabile l’emissione di norme che non incentivino l’utilizzo di fonti rinnovabili rispetto a fonti fossili, e che arrivino addirittura a penalizzare l’uso delle stesse, ad esempio con l’introduzione di forme di tassazione sulle emissioni di gas serra.

Se accadesse questo molte aziende subirebbero difficili conseguenze ed è proprio per questo motivo che le più lungimiranti pongono la sostenibilità al centro della loro odierna strategia aziendale”, dichiara Christian Manca, CEO di 2G Italia.  “Chi ha interesse nell’intraprendere un percorso efficace di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) non può non tener conto dell’impatto ambientale, e con esso ragionare su un uso consapevole dell’energia sempre tenendo in considerazione il risultato economico”.

2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG, uno dei maggiori produttori di impianti di cogenerazione per la fornitura di energia elettrica e calore, indica gli step necessari da compiere se si vuole investire in un nuovo progetto per l’efficientamento energetico.

È necessario, innanzitutto, partire da un’analisi energetica ed economica, eseguendo un’analisi dei consumi iniziando dalle bollette elettriche e termiche, per comprendere la quantità di energia utilizzata nell’anno e il prezzo di acquisto dell’energia.

Un altro aspetto che è indispensabile prendere in esame è quello dell’organizzazione delle attività lavorative, per poter calcolare i valori di ammortamento dell’investimento. A seguire subentra la fase della progettazione durante la quale, alla luce della consapevolezza acquisita sui consumi, grazie alle fasi precedenti, va identificato qual è il prodotto più adatto all’azienda, in modo da migliorare l’efficienza energetica dei processi coinvolti e progettare l’installazione di impianti adatti allo scopo.

L’ultima fase da tenere in considerazione è quella dell’efficientamento, in cui entra in gioco il coordinamento tra tutti i partner coinvolti nella realizzazione effettiva del progetto. Per questo diventa importante individuare produttori affidabili, competenti ed esperti con una lunga storia di progettazione e sviluppo delle soluzioni scelte.

Integrare la mitigazione del proprio impatto ambientale insieme a quello sociale, mantenendo inalterato l’obiettivo di un miglior risultato economico, è possibile e doveroso per un’azienda virtuosa che miri alla soddisfazione dei propri clienti e alla propria reputazione sul mercato.

Noi di 2G crediamo che la cogenerazione rappresenti una delle soluzioni chiave per le aziende che vogliono migliorare la propria efficienza in questo campo, producendo autonomamente parte della propria energia e risparmiando notevolmente nei consumi”, conclude Manca.

 

Fonte: Ufficio Stampa 2G Italia

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Vantaa geotermico

Scoperta a Vantaa una fonte di energia geotermica che ha il potenziale per durare 20 milioni di anni

Grazie all'impianto geotermico di Vantaa, la Finlandia sarà neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2030.

OMC

OMC Med Energy 2025: il punto di riferimento per l’industria energetica nel Mediterraneo alla sua XVII edizione

La manifestazione, che si terrà a Ravenna dall'8  al 10 aprile, riunirà istituzioni, aziende leader e ricercatori per discutere le...

ACWA Power - Snam

ACWA Power e Snam firmano un Memorandum d'Intesa per l'idrogeno verde e l'ammoniaca

La partnership prevede l'esplorazione di collaborazioni per la creazione di una catena di fornitura internazionale di idrogeno verde dall'Arabia Saudita...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda