Cuscinetti per turbine eoliche NTN-SNR

10 Agosto 2016
NTN-SNR

I nuovi cuscinetti di NTN-SNR sono adatti a strutture di turbine eoliche di qualunque dimensione. I modelli più ampi raggiungono i 3,5 metri di diametro, una misura che presto verrà addirittura superata: l’azienda prevede infatti di realizzare nuove soluzioni in grado di adattarsi alle turbine eoliche offshore da oltre 6 MW

 

Se si parla di cuscinetti per turbine eoliche non si può non parlare di NTN-SNR, protagonista internazionale nel settore, che ha recentemente proposto una nuova gamma completa di prodotti, che include il supporto per il rotore e dell’orientamento della navicella, cuscinetti per i riduttori e generatori.

I nuovi cuscinetti possono essere utilizzati per turbine eoliche di diverse dimensioni (alcuni arrivano ai 3,5 metri di diametro). Inoltre, attualmente sono in fase di studio modelli ancora più ampi, che possono essere utilizzati anche nel caso di turbine eoliche offshore da oltre 6 MW. I laboratori di NTN, infatti, non smettono mai di ideare tecnologie sempre più avanzate: stanno testando uno strumento di simulazione “full flexible” tra i più performanti, per mettere alla prova la resistenza di cuscinetti fino a 4,2 metri di diametro realizzati in acciai speciali e selezionati per la loro estrema purezza.

Inoltre, NTN-SNR sta continuando ad apportare innovazioni ai suoi cuscinetti per rotori, altamente affidabili. La gamma di NTN-SNR include cuscinetti tradizionali, cuscinetti orientabili a rulli e cuscinetti a due corone di rulli conici.

E non è finita qui, perché NTN-SNR produce anche cuscinetti per generatori che devono garantire l’isolamento elettrico. E allora propone non una, ma ben due opzioni di isolamento create con un rivestimento in ceramica dell’anello esterno. Per adeguarsi all’ambiente estremo in cui operano le turbine eoliche offshore, con potenze altissime e passaggi elettrici con intensità elevata, NTN-SNR propone anche cuscinetti con sfere interamente in ceramica, prodotte mediante un particolare processo elaborato ad hoc dall’azienda.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Eroundme Outdoor

Eroundme Outdoor, la soluzione innovativa per il monitoraggio ambientale conforme alla Direttiva Europea 2881/2024

Il sistema è in grado di misurare con precisione i principali gas inquinanti e gas serra, tra cui CO₂, particolato PM1.0, PM2.5 e...

CircularYard

Nasce CircularYard, la newco di Fincantieri e Gruppo Hera per la gestione dei rifiuti

Previsti quasi 13 milioni di investimenti in progettazione e costruzione di nuovi impianti, riqualificazione e ottimizzazione di infrastrutture e attrezzature...

Amaprop KSB

Nuovi mixer ad alta efficienza per il trattamento biologico dei fanghi e delle acque reflue

A differenza dei motori sincroni convenzionali, i motori sincroni a riluttanza IE5 sono privi di materiali magnetici come le terre...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda