Danfoss Drives presenta VACON® 3000

26 Gennaio 2017
Danfoss Drives incrementa la sua offerta di prodotti con VACON® 3000: una nuova soluzione robusta, affidabile e facile da integrare per applicazioni a media tensione

 

Danfoss, azienda  leader nella produzione di componenti ad alta efficienza per i settori del condizionamento, riscaldamento, refrigerazione, presenta il nuovo VACON® 3000: soluzione ideale per applicazioni a media tensione (MT) ad alte prestazioni.

Gli azionamenti in media tensione sono perfetti per applicazioni nel settore navale, minerario, oil & gas, energia e metalli. Questi segmenti specifici presentano già delle applicazioni a bassa tensione (LV), ma in questo caso vi è una minor necessità di potenza e un’esigenza minore di lunghi cavi motore.
L’elenco delle applicazioni è vasto, eccone alcune: propulsori, pompe, ventilatori, nastri trasportatori, mulini a sfere, compressori, estrusori, miscelatori, centrifughe, escavatori, banchi di prova e avviatori graduali per grandi motori DOL.

L’attenzione per il risparmio energetico è in crescita in questi settori, dunque è cresciuta la domanda di unità a bassa e a media tensione.

Il VACON® 3000 è una soluzione di azionamento modulare, progettato per soddisfare le esigenze specifiche delle applicazioni industriali con tensioni di 3300 o 4160 Volt.
Una delle caratteristiche più importanti di questo prodotte è la personalizzazione del telaio, utile per soddisfare le esigenze specifiche di una varietà di applicazioni, incluse quelle con spazi limitati e in condizioni difficili. Il VACON® 3000 sarà inizialmente disponibile in gamma di potenza compresa tra 2 e 6 MW.

Le configurazioni base partono da potenze di 2 o 3 MW, ma possono essere messe in parallelo arrivando a potenze di 4 o 6 MW, al fine di offrie maggiore flessibilità a end users e system integrators.

VACON® 3000 presenta unità inverter compatte, robuste e raffreddate a liquido, facili da montare e maneggiare, ideali per condizioni ambientali avverse. I moduli monofase con dissipatore a terra semplificano la manutenzione, eliminando il bisogno di di acqua di raffreddamento deionizzata.

L‘interfaccia utente è completamente grafica, pronta per essere installata in modo facile e veloce, con la più recente tecnologia integrata e con una vasta scelta di opzioni di controllo.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

LAPP

LAPP, sostenibilità e transizione verso energie rinnovabili

LAPP Italia, filiale italiana del gruppo leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio,...

Tavazzano e Montanaso EP Produzione

Inaugurata la nuova unità a ciclo combinato da 800 MW presso la centrale di Tavazzano e Montanaso

Grazie a questa nuova unità capace di soddisfare il fabbisogno energetico di circa un milione e mezzo di famiglie, la...

E-TECH EUROPE

Appuntamento a BolognaFiere il 15 e il 16 aprile con la quarta edizione della fiera dedicata all’elettrificazione dei veicoli a 360°

Manca ancora qualche mese, ma è già tutto pronto per E-TECH EUROPE 2025, rassegna internazionale dedicata alle batterie avanzate e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda