Danfoss Heating aiuta Nantes ad abbattere le emissioni di CO2

9 Febbraio 2018
Danfoss Heating aiuta Nantes ad abbattere le emissioni di CO2

Una nuova rete di teleriscaldamento consente alla città francese di Nantes di ridurre le emissioni di CO2 di 17mila tonnellate all’anno

 

La costruzione della rete di teleriscaldamento Nord Chézine è parte della politica comunale di Nantes e del suo piano climatico di ridurre le emissioni di CO2 e delocalizzare la produzione di energia.

La nuova rete, che si aggiunge alle altre due reti già presenti nell’area, consentirà alla città francese di ridurre le emissioni di CO2 di oltre 17mila tonnellate all’anno entro il 2020.

L’impresa appaltatrice è IDEX, fornitore di infrastrutture per settori in rapida crescita come le energie alternative, oil&gas, acqua e acque reflue. Danfoss Heating ha lavorato in stretta collaborazione con IDEX su diversi progetti urbani di successo.

“Il progetto si sviluppa dal 2017 al 2021. Per questo progetto quinquennale, abbiamo scelto un approccio graduale. La rete di collegamento con le sue 98 sottostazioni principali (Heavy Duty) per abitazioni, asili nido e scuole consentirà alla rete di teleriscaldamento del Nord Chézine di essere alimentata per oltre l’80% da energia rinnovabile e sistemi di recupero del calore. Oltre alle 98 sottostazioni principali, District Energy rifornirà anche 81 sottostazioni secondarie (Light Duty) (Akva Lux II VX) per abitazioni unifamiliari e uno scambiatore a disaccoppiamento per la caldaia a gas ausiliaria”, afferma Frédéric Cherel, Key Account Manager di Danfoss Heating France.

Danfoss Heating è un fornitore leader a livello mondiale di componenti e sistemi di riscaldamento avanzati che offrono comfort ed efficienza energetica negli edifici residenziali e commerciali e migliori prestazioni di riscaldamento nella generazione distribuita. Il mercato francese dell’energia distribuita è in forte crescita e si prevede che il teleriscaldamento e il teleraffrescamento tramite fonti rinnovabili e il recupero dell’energia aumenteranno di cinque volte entro il 2030 (Euroheat & Power).

Fonte Danfoss

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SUM 2025 8° Simposio Multidisciplinare sull’Economia Circolare

SUM diventa annuale, l'8° Simposio Multidisciplinare sull’Economia Circolare e l’Urban Mining si terrà a Procida dal 21 al 23 maggio

L'obiettivo finale del SUM è promuovere a livello globale il pensiero dell'Economia Circolare attraverso un'interazione continua tra le diverse discipline,...

LAPP

LAPP, sostenibilità e transizione verso energie rinnovabili

LAPP Italia, filiale italiana del gruppo leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio,...

motion plastics igus

Igus innova, investe e cresce: alla Hannover Messe 277 novità motion plastics per l’industria sostenibile

Numeri record, frutto dell'impegno in termini di ricerca e sviluppo per l'automazione low cost: più clienti attivi, una rete internazionale...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda