Dischi di rottura conformi alla direttiva ASME VII

15 Settembre 2016
Donadon

Donadon SDD è leader italiano nella fornitura di dischi di rottura, dispositivi di sicurezza progettati per la protezione degli impianti contro i rischi di alterazioni di pressione. L’azienda ha conquistato il mercato di oltre 100 Paesi, grazie all’attenzione alla clientela e a costanti investimenti in Ricerca&Sviluppo. Recentemente la loro serie di dischi di rottura NS NANOSCORED è stata e certificata secondo la direttiva ASME Sezione VIII, Divisione 1

 

I dischi di rottura approvati ASME VIII sono dotati dell’apposito timbro UD e possono essere utilizzati nei diversi contesti industriali in cui lo standard richiesto per le apparecchiature è definito dall’American Society of Mechanical Engineers.

Dopo essere stati sottoposti a test del National Board of Boiler and Pressure Vessel, questi dischi di rottura hanno conseguito un fattore di resistenza al flusso KR. Ciò testimonia che possono assicurare la massima area di scarico durante l’apertura.

Questi prodotti sono progettati per essere impiegati anche in applicazioni asettiche nel settore farmaceutico, in impianti con tecnologia C.I.P. (Cleaning In Place) e S.I.P. (Steaming In Place), e in produzioni conformi alle Good Manufacturing Practices (GMP).

I modelli NS NanoScored possono essere impiegati in raccordi tipo Clamp, sono prodotti in metallo (è possibile scegliere tra diversi materiali, quali acciaio inossidabile, Nickel, Inconel, Monel, Hastelloy, Titanio e Tantalio) e sono dotati di una superficie liscia a contatto del processo. Aprono senza frammentazione grazie alla presenza di ben sei incisioni (e non quattro) e funzionano anche a elevatissime temperature.

Flessibili e semplici da installare, i dischi di rottura NS NANOSCORED sono resistenti agli agenti corrosivi, anche grazie ai rivestimenti in PTFE, e possono essere prodotti con resistenza al vuoto, senza supporti. Da segnalare anche la possibilità di richiedere a Donadon SDD la fornitura di dischi di piccole dimensioni (da DN 40 e superiori), con pressioni di taratura inferiori a 0,5 bar g.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Serie X1

G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

G.M. International è orgogliosa di annunciare il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il...

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

Versalis Porto Marghera

Versalis avvia il nuovo impianto di produzione di polimeri riciclati a Porto Marghera

Il progetto rappresenta un primo tassello della riconversione del petrolchimico veneziano, in linea con il piano di trasformazione e rilancio...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda