Diserbante biodegradabile da fonti rinnovabili

17 Febbraio 2022
Diserbante biodegradabile da fonti rinnovabili

Si chiama Sunpower, il diserbante da fonte rinnovabile con azione ad ampio spettro commercializzato da Versalis  che combatte le erbe infestanti annuali e perenni in ambiente urbano e industriale.

 

Grazie all’accordo con AlphaBio Control, società di ricerca e sviluppo specializzata nella realizzazione di formulati naturali per la tutela delle colture, Versalis offre sul mercato il prodotto a base di acido pelargonico prodotto nello stabilimento a Porto Torres (Sassari) che controlla le malerbe a partire da oli vegetali,  agendo in sinergia con l’irraggiamento solare.

 

Sunpower è autorizzato dal Ministero della Salute come prodotto fitosanitario a esclusivo uso professionale, ed è biodegradabile. Il prodotto agisce rapidamente per contatto disseccando la flora infestante presente e, date le sue proprietà, può essere utilizzato nei parchi e giardini pubblici e nelle aree turistiche, evitando l’utilizzo di mezzi meccanici.

Il nuovo prodotto è già disponibile alla vendita; la sperimentazione in campo è iniziata da alcuni siti e stabilimenti Eni e anche a Porto Torres, grazie a un accordo con il Comune che ha utilizzato il prodotto fitosanitario fornito a titolo gratuito da Versalis, ha mostrato risultati in linea con le aspettative.

 

Uno degli ambiti di applicazione in cui viene utilizzato è quello agricolo. Con particolare preferenza per il trattamento delle vigne. Non mancano però altre colture adatte dove, come sottolinea Sergio Lombardini, Responsabile Biotech Versalis, “va a sostituire il glifosfato”. Ma può essere impiegato anche in altri settori. Che sono quelli non agricoli ma civili. “Nel nord Europa viene utilizzato per la rimozione delle erbacce dai parchi giochi dei bambini, nelle strade cittadine. Si tratta di un prodotto che non lascia tracce, evapora immediatamente e non è pericoloso neppure per il posatore”.

 

L’iniziativa rientra in quello che è stato definito il filone della transizione ecologica che “si sta portando avanti attraverso nuove tecnologie e accordi con partner, sia nella chimica sia nel filone bioraffinerie e tecnologie.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

rifiuti da beni in polietilene ecolight ecopolietilene

Plastica e rifiuti, Ecopolietilene e STR sperimentano la raccolta differenziata dei beni in polietilene

Quasi la metà dei rifiuti plastici portati in ecocentro (circa 2.300 tonnellate su un conferimento complessivo da 4.600) è riconducibile...

closing Aliplast - Gurit

Aliplast cresce nel PET riciclato: acquisito da Gurit Italia sito di riciclo PET

La controllata del Gruppo Hera, tra i leader europei nella rigenerazione della plastica, ha integrato l’impianto di Gurit Italia di...

Waste Management

WME 2025, l’evento europeo per l’industria internazionale della sostenibilità con un impatto globale

Incontra professionisti e leader del settore, costruisci una rete solida, approfondisci tematiche cruciali e scopri soluzioni innovative nel campo della...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda