Dopo due anni firmato l’accordo OPEC e il prezzo del petrolio vola

16 Dicembre 2016

È stato firmato dai Paesi dell’OPEC un accordo in cui, per la prima volta negli ultimi otto anni, è stata formalizzata la scelta di tagliare la produzione di petrolio. Conseguenza immediata dell’intesa è stata una notevole crescita del prezzo dell’oro nero. Il fine dell’accordo è quello di arrivare a un esaurimento delle scorte petrolifere globali, oggi elevatissime. Questo scopo è riuscito a mettere d’accordo i tre maggiori produttori – Arabia Saudita, Iran e Iraq – e anche alcune nazioni non appartenenti all’OPEC, come la Russia.

Gli effetti sul mercato non si sono fatti attendere: il prezzo del petrolio è cresciuto del 10% alla Borsa di New York. Un trend che potrebbe proseguire almeno fino a quando i membri dell’OPEC continueranno a mantenere fede all’accordo. Se da un lato, infatti, l’Arabia Saudita e i Paesi a lei alleati nel Golfo, come gli Emirati Arabi Uniti e il Kuwait, hanno sempre rispettato i tagli alla produzione concordati, altri membri dell’OPEC non hanno adempiuto a quanto deciso nei passati accordi, in particolare nei periodi in cui il prezzo del petrolio è sceso.

Da gennaio 2017 la produzione di greggio verrà dunque ridotta di circa 1,2 milioni di barili ogni giorno, secondo quanto già disposto nell’incontro di Algeri dello scorso settembre. Non hanno firmato quest’intesa la Nigeria e la Libia, ma per la prima volta dagli anni Novanta è stato coinvolto nei tagli anche l’Iraq. Anche la Russia ha deciso di aderire alla riduzione della produzione (meno 300mila barili al giorno), che oggi ha raggiunto i livelli più alti conosciuti dopo la caduta dell’URSS. La prossima riunione dell’OPEC è prevista per il 25 maggio 2017.

213_opec

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Pegasus SGI

Hydroalp e KHIMOD insieme per lo sviluppo di Pegasus

L’iniziativa su scala industriale, promossa da SGI, mira a produrre gas metano 100% rinnovabile a Guglionesi, in provincia di Campobasso,...

Serie X1

G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

G.M. International è orgogliosa di annunciare il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il...

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda