Dow e Innventure collaborano per la piattaforma Waste-to-Value

14 Gennaio 2025
Waste-to-Value

Le due aziende insieme nel riciclo chimico per portare a livello globale le tecnologie di conversione di rifiuti plastici misti in feedstock petrolchimici.

 

Il gruppo chimico Dow e Innventure, piattaforma di commercializzazione di tecnologie trasformative e sostenibili, hanno recentemente annunciato l’intenzione di collaborare all’industrializzazione e commercializzazione di nuove tecnologie waste-to-value.

La collaborazione mira a consentire una conversione scalabile a livello globale ed economicamente vantaggiosa dei rifiuti misti in materie prime petrolchimiche, da usare in parziale sostituzione a quelle fossili.

Innventure ha creato una nuova filiale, Refinity, per commercializzare tecnologie waste-to-value economicamente vantaggiose; Refinity collaborerà direttamente con Dow per scalare e commercializzare tecnologie volte a convertire i rifiuti misti, compresi quelli in plastica difficilmente riciclabili, in materie prime petrolchimiche. I prodotti chimici sostenibili prodotti da Refinity serviranno a sostituire direttamente le materie prime esistenti a base di combustibili fossili. Dow fornirà risorse tecniche per supportare lo sviluppo ingegneristico e l’implementazione di nuovi processi di valorizzazione dei rifiuti e collaborerà con Refinity per identificare i siti preferiti per le future operazioni commerciali dell’impianto.

Tramite Refinity, Innventure concede in licenza processi termochimici innovativi e ad alto rendimento; ad esempio, la gassificazione per convertire i rifiuti plastici misti in olefine leggere. Dow prevede di contribuire in futuro con altre tecnologie nell’ambito della collaborazione. Refinity e Dow possono anche collaborare per sviluppare parti selezionate del sistema di produzione. 

“Dow è impegnata a trasformare i rifiuti plastici in soluzioni circolari che producono resine di alta qualità richieste dai nostri clienti e contribuiscono ad accelerare l’economia circolare”, ha dichiarato Dave Parrillo, vicepresidente della divisione Ricerca e Sviluppo di Dow Packaging & Specialty Plastics and Hydrocarbons. “Siamo entusiasti di lavorare con Refinity sul waste-to-value che può essere combinato con gli sforzi di Dow per Decarbonize & Grow e il suo percorso Path2Zero. Siamo anche entusiasti di lavorare in modo più ampio con Innventure, il cui modello differenziato per la commercializzazione delle tecnologie e la creazione di nuove aziende può aiutare Dow ad accelerare la nostra iniziativa Transform the Waste”.

Bill Haskell, CEO di Innventure, ha aggiunto: “La collaborazione con multinazionali leader del settore come Dow per accelerare la commercializzazione di tecnologie rivoluzionarie è fondamentale per il modello di business di Innventure. Grazie alla collaborazione con Dow, la nostra nuova filiale, Refinity, intende accelerare lo sviluppo e la diffusione di processi di conversione dei rifiuti differenziati a livello globale.

Dow e Innventure sono impegnate ad accelerare la circolarità su scala globale. Dow ha l’obiettivo di trasformare e commercializzare tre milioni di tonnellate di prodotti circolari e rinnovabili entro il 2030.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Versalis Porto Marghera

Versalis avvia il nuovo impianto di produzione di polimeri riciclati a Porto Marghera

Il progetto rappresenta un primo tassello della riconversione del petrolchimico veneziano, in linea con il piano di trasformazione e rilancio...

piattaforma PCF Venator

Venator implementa con successo la piattaforma PCF per la completa automazione del calcolo dell'impronta di carbonio

La piattaforma PCF, sviluppata insieme al Gruppo Atos, consente all'azienda Venator di fornire ai clienti dati accurati sull'impronta di carbonio...

Alleanza per la chimica

Nasce l'Alleanza per la chimica in Europa

Il mi­ni­stro del­le Im­pre­se e del Made in Ita­ly, Adol­fo Urso, ha fir­ma­to in­sie­me alla Francia e ad altri sei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda