DowDuPont ottiene il via libera del DOJ

20 Giugno 2017

La fusione tra DuPont e Dow ha ottenuto l’autorizzazione del DOJ dopo quelle di UE, Cina e Brasile

 

DuPont e Dow hanno ottenuto l’autorizzazione per la fusione dall’Antitrust Division del DOJ (Departement of Justice), l’ente statunitense che si occupa di effettuare i controlli in casi del genere.

DuPont e Dow si erano impegnati in precedenza a rispettare le richieste dall’UE, tra le quali è bene ricordare: la dismissione di alcune attività nei pesticidi di DuPont; la cessione di due impianti Dow per copolimeri EAA in Spagna e USA; la vendita di ionomeri ai clienti attraverso una terza parte.

Il DOJ non ha posto ulteriori restrizioni all’operazione di fusione DowDuPont, che a questo punto potrebbe essere formalizzata nel mese di agosto, anche se in tutto ci vorranno ben 18 mesi per completare le procedure.

DuPont è una società leader nella produzione di materiali termoplastici, elastomeri, parti finite e biopolimeri. L’azienda unisce l’avanzata scienza dei materiali con la sua portata globale.

Dow si occupa di produrre e mettere in commercio i copolimeri EAA con il marchio Primacor, attraverso la divisione Packaging and Speciality Plastics. Le principali applicazioni di questa sostanza riguardano sigillanti, sacchetti, adesivi ad alte prestazioni, schermature per fili e cavi, film in bolla per l’imballaggio, rivestimenti estrusi e laminati.

Dalla fusione tra le due società nascerà DowDuPont, una nuova holding con capitalizzazione in borsa di 120 miliardi dollari e vendite superiori a 80 miliardi, il cui scopo sarà quello di controllare tre società indipendenti quotate in borsa, dedicate rispettivamente a materiali avanzati, prodotti per l’agricoltura e specialità.

Si stima che l’unione fra Dow e DuPont porterà a sinergie sui costi per circa 3 miliardi di dollari, con un potenziale di crescita di un altro miliardo di dollari.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

CEFIC REPORT 2024

Il quadro dell'industria chimica europea nel rapporto Facts & Figures del Cefic

I dati relativi al 2023 parlano chiaro: la chimica europea rimane in svantaggio competitivo rispetto a Stati Uniti, Cina e...

Axium Packaging

SGT acquisisce Axium Packaging

L'acquisizione crea nuove opportunità in settori come la cosmetica, l'igiene e la bellezza. Axium Packaging comprende sei aziende e altrettanti...

Caplyta Johnson & Johnson acquisizione

Johnson & Johnson rafforza la leadership nelle neuroscienze con l'acquisizione di Intra-Cellular Therapies

L’accordo permette a Johnson & Johnson di inserire nel proprio portafoglio Caplyta, primo e unico trattamento approvato dalla FDA statunitense...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda