EMA, 81 farmaci in commercio nel 2016

24 Gennaio 2017

L’EMA (European Medicine Agency) ha raccomandato l’immissione in commercio per ben 81 farmaci nel 2016. La stessa agenzia ha segnalato sul proprio portale che un terzo dei nuovi medicinali contiene dei nuovi principi attivi.

 

I nuovi farmaci saranno utili per combattere varie patologie: 17 sono quelli appositamente creati per il cancro; 14 quelli per contrastare le infezioni; 9 quelli che interessano le malattie cardiovascolari; 8 per i problemi remautologici e metabolici; 6 per le patologie ematologiche; 4 per le malattie neurologiche. I medicinali restanti servono a trattare diversi altri tipi di patologie.

Tra questi medicinali ci sono delle novità assolute, che permetteranno di trattare alcune malattie in modo innovativo:  è presente, ad esempio, lo Zavicefta che inibisce l’azione degli enzimi beta-lattamasi, prodotti da alcuni batteri, che bloccano l’azione di antibiotici  beta-lattamici come le penicilline, le cefamicine e le cefalosporine.

Altra novità importante è il Galafold, un farmaco per la cura della malattia di Fabry, una rara patologia genetica che fa parte del gruppo delle malattie da accumulo lisosomiale.

Da tenere a mente anche un altro nome, lo Strimvelis, una terapia genica ricavata dalle cellule immature del midollo osseo del paziente stesso per migliorare la capacità di combattere le infezioni.

Riguardo le malattie rare sono 16 i farmaci designati come orfani (medicinali potenzialmente utili per trattare una malattia rara), mentre 7 hanno ottenuto un iter accelerato di valutazione di 150 giorni anziché 210, procedura riservata a quei farmaci che trattano malattie per cui non c’è ancora alcuna terapia. Proprio di questa categoira fanno parte lo Strimvelis e il Galafold.

Infine sono state este le indicazioni terapeutiche per 58 farmaci già esistenti, in modo da dare nuove opportunità di cura ai pazienti, come nel caso dell’Opdivo, utile per la cura del carcinoma renale ad uno stadio avanzato.

Per approfondire o consultare il rapporto completo dell’EMA basta visitare questo link.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

riciclo dei PAP

Inaugurato il primo impianto dimostrativo i-Foria Italia per il riciclo dei prodotti assorbenti per la persona (PAP)

Prende forma un’infrastruttura strategica che posiziona l’Italia come primo Paese al mondo ad avviare una filiera industriale certificata per il riciclo...

Merck acquisisce Ohtuvayre

Merck acquisisce Verona Pharma per 10 miliardi di dollari, ampliando il suo portafoglio con Ohtuvayre® (ensifentrina)

L'acquisizione della società biotecnologica britannica è in linea con la strategia di sviluppo aziendale di Merck e amplia la pipeline...

POWTECH TECHNOPHARM

Riflettori puntati sulle tecnologie di processo a POWTECH TECHNOPHARM 2025

Dal 23 al 25 settembre 2025 POWTECH TECHNOPHARM torna a Norimberga e riunisce nuovamente tutti gli operatori del settore delle...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda