Emitech investe in una camera climatica per grandi volumi e temperature estreme

14 Febbraio 2018
camera climatica per grandi volumi

Environne’Tech, azienda del Gruppo Emitech, presenta la nuova camera climatica di dimensioni notevoli

 

Environne’Tech, azienda che fa parte del Gruppo Emitech, aveva annunciato l’anno scorso che il progetto Bourgoin-Jallieu 2020 sarebbe iniziato con l’espansione del suo centro per la qualificazione delle attrezzature e i test ambientali. Il nuovo edificio, con una superficie di 800 m2 e un’altezza di 10 m, è stato progettato per gestire dispositivi voluminosi da collaudare, come parti di aerei o impianti ingombranti. Lo scorso 13 novembre è stata avviata la prima campagna di test in una nuova camera climatica da 93 m3 appositamente costruita, che completa l’impiantistica esistente.

La nuova camera climatica è di dimensioni notevoli: 6,90 m di profondità, 4,50 m di larghezza e 3 m di altezza, per un volume di 93 m3. Oltre alle grandi dimensioni, offre numerose altre caratteristiche: un ampio intervallo di temperature di funzionamento, che va da -60°C a + 135°C, una generazione di umidità fino al 98% e una portata di 10 tonnellate. Con questo nuovo impianto, Environne’Tech è ora in grado di rispondere alle crescenti e ripetute richieste di collaudo di apparecchiature voluminose e a temperature estreme.

camera climatica per grandi volumiL’impianto è in grado di contenere interi veicoli, elementi di attrezzature industriali e molto altro ancora, infatti è anche possibile collaudare più gruppi di apparati simultaneamente. Nella camera possono essere ospitati anche dei robot manipolatori a 6 assi insieme all’apparato di misura, dunque i test possono essere eseguiti su complesse capacità di manovra, resistenza e temperatura. Il volume residuo all’interno della camera che circonda questa apparecchiatura garantisce la qualità ottimale dei test.

La camera è dotata di un oblò per consentire all’operatore di eseguire facilmente controlli visivi. Per test più complessi è disponibile anche un sistema di videosorveglianza, inoltre vi sono numerose aperture per il passaggio di cavi.

È anche prevista una porta pedonale oltre alla porta grande da 4,5 m x 3 m: ciò impedisce il deterioramento delle condizioni ambientali quando gli operatori entrano ed escono dalla camera.

Le caratteristiche di praticità ed efficienza di questa apparecchiatura sono integrate da un nuovo dispositivo di acquisizione specifico a 128 canali, che aumenta le opzioni disponibili per la campagna di test.

Le risorse esclusive del centro dei test consentono a Environne’Tech di offrire una piattaforma del tutto nuova per i clienti industriali che desiderano effettuare complete campagne di test su una gamma più ampia di materiali, in particolare su soggetti voluminosi.

Fonte Gruppo Emitech

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Vantaa geotermico

Scoperta a Vantaa una fonte di energia geotermica che ha il potenziale per durare 20 milioni di anni

Grazie all'impianto geotermico di Vantaa, la Finlandia sarà neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2030.

OMC

OMC Med Energy 2025: il punto di riferimento per l’industria energetica nel Mediterraneo alla sua XVII edizione

La manifestazione, che si terrà a Ravenna dall'8  al 10 aprile, riunirà istituzioni, aziende leader e ricercatori per discutere le...

ACWA Power - Snam

ACWA Power e Snam firmano un Memorandum d'Intesa per l'idrogeno verde e l'ammoniaca

La partnership prevede l'esplorazione di collaborazioni per la creazione di una catena di fornitura internazionale di idrogeno verde dall'Arabia Saudita...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda