Encoder rotanti assoluti conformi ad ATEX

21 Dicembre 2016
Encoder rotanti assoluti conformi ad ATEX

L’encoder ottico ACURO® AX73 di Hengstler è uno strumento semplice da installare e assicura alti livelli di precisione, mantenendo piccole dimensioni. Con l’AX73, la società completa l’ampia gamma di encoder rotanti assoluti a norme ATEX (ambienti pericolosi), che include modelli ottici e magnetici.

 

ACURO-AX73 Hengstler ha ottenuto le certificazioni ATEX e IECEx, soddisfacendo tutti i requisiti di tenuta alle esplosioni in presenza di gas e polvere. Il nuovo encoder ottico è uno strumento avanzato, che trova applicazione in verricelli, gru, trivelle e altri apparecchi utilizzati nel settore dell’Oil&Gas e negli impianti petrolchimici.


Grazie all’innovativo concetto di connessione, l’AX73 consente di effettuare in step separati la posa dei cavi e l’installazione finale dell’encoder. Questo assicura un risparmio in termini sia economici che di tempo durante l’installazione, poiché è possibile eseguire il cablaggio in anticipo. Distaccando il cavo e connettendolo all’encoder di ricambio, si riducono i tempi per l’assistenza, in caso di emergenza. Dal momento che numerose piattaforme petrolifere impiegano cavi pesanti e ingombranti, lunghi anche oltre i 40 metri, il design dell’AX73 può aiutare i clienti ad abbattere il loro costo di possesso totale (TCO). Un altro vantaggio è rappresentato dall’utilizzo di due viti per il cappuccio di connessione. Si tratta di speciali viti brevettate per la protezione contro polvere, acqua e corrosione.218_encoder

 

ACURO® AX73 assicura un’elevata protezione intrinseca. Il sistema di scansione ottica ha un segnale sensore estremamente affidabile, con una risoluzione di 22 bit, per le applicazioni di elevata precisione o per una regolazione fine della velocità. L’encoder ha un corpo robusto, dimensioni ridotte (diametro della custodia in acciaio inossidabile di 76 mm) ed è molto resistente a urti, vibrazioni e campi magnetici esterni. Inoltre, l’unità garantisce alla clientela una classe di protezione IP67 e un campo di temperatura per ambienti Ex compreso fra -40 e +70°C. L’AX73 può essere dotato di interfacce SSI, BiSS-B, BiSS-C e Profibus.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Serie X1

G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

G.M. International è orgogliosa di annunciare il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il...

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda