Enea Tech, al via la Fondazione dedicata al trasferimento tecnologico

30 Dicembre 2020
Enea Tech

Diventa operativa la Fondazione Enea Tech che gestirà il primo fondo italiano interamente dedicato al trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e le imprese. 

Enea Tech è una fondazione di diritto privato che ha come missione la realizzazione di investimenti in tecnologie innovative di interesse strategico. I fondi, 500 milioni di euro, sono messi a disposizione dal Mise attraverso il Fondo per il Trasferimento Tecnologico.

La fondazione ha annunciato la composizione del suo team di investimento che lavorerà su quattro mercati verticali: Green, Energy e Circular Economy, Healthcare Technology, Deep Tech e Information Technology.

La novità è che a selezionare i progetti saranno ricercatori di nuova generazione. Tra loro, Stefano Bernardi, talento di ritorno dopo diversi anni in Silicon Valley, esperto di venture capital, startup e investimenti green, Chiara Giovenzana, PhD in bioingegneria, scienziata e imprenditrice con esperienza internazionale, Alessandro Aresu, esperto di geopolitica già consigliere dell’Agenzia Spaziale Italiana e Diva Tommei, PhD a Cambridge in bioinformatica, imprenditrice e maker.

Con l’approvazione di queste nomine, quindi, la fondazione Enea Tech, presieduta dalla direttrice dell’Istec-Cnr, Anna Tampieri, direttrice dell’Istec (Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr), è ora pronta a partire con la fase di ricerca e selezione delle imprese e degli spin-off su cui si concentrerà parte degli investimenti del Fondo di trasferimento tecnologico.

Gli investimenti guidati da Enea Tech faranno prevalentemente da ponte tra l’ambito della ricerca e l’applicazione industriale, concentrandosi soprattutto sulle fasi cosiddette pre-mercato con lo scopo di spingere verso le fasi successive di vita delle startup e della imprese che potranno poi accedere ad altri sistemi di finanziamento pubblici come, per esempio, quelli messi a disposizione nell’ambito del Fondo nazionale innovazione.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Versalis Porto Marghera

Versalis avvia il nuovo impianto di produzione di polimeri riciclati a Porto Marghera

Il progetto rappresenta un primo tassello della riconversione del petrolchimico veneziano, in linea con il piano di trasformazione e rilancio...

LAPP

LAPP, sostenibilità e transizione verso energie rinnovabili

LAPP Italia, filiale italiana del gruppo leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio,...

Tavazzano e Montanaso EP Produzione

Inaugurata la nuova unità a ciclo combinato da 800 MW presso la centrale di Tavazzano e Montanaso

Grazie a questa nuova unità capace di soddisfare il fabbisogno energetico di circa un milione e mezzo di famiglie, la...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda