Enel vince la sua prima gara per le rinnovabili in Argentina

10 Gennaio 2018
enel argentina

Enel investirà circa 130 milioni di dollari USA nella costruzione del parco eolico di Pampa, il primo progetto eolico del Gruppo nel paese

 

Enel, attraverso la controllata Enel Green Power Argentina, si è aggiudicata i diritti per la costruzione dell’impianto eolico di Pampa da 100 MW nella seconda tornata di aste per le rinnovabili indetta nel quadro di RenovAr, il piano di sviluppo per l’energia pulita promosso dal Ministero dell’Energia dell’Argentina, la cui capacità è stata estesa a oltre 1800 MW dai 1200 MW iniziali. Pampa, nella provincia di Chubut, un’area caratterizzata da alta ventosità, sarà il primo progetto eolico del Gruppo nel Paese.

“Siamo molto soddisfatti dell’aggiudicazione di capacità rinnovabile in questa gara, a proseguimento degli eccellenti risultati già ottenuti in Sud America”, ha dichiarato Antonio Cammisecra, responsabile della Divisione Globale Energie Rinnovabili di Enel, Enel Green Power. “Questo successo è un progresso importante, in un Paese che mira a incrementare in misura significativa la quota di energia pulita nel suo mix di generazione. Si tratta di un’evoluzione positiva che renderà finalmente disponibili le abbondanti risorse del Paese per un nuovo ciclo di investimenti a vantaggio della crescita sostenibile”.

Enel investirà circa 130 milioni di dollari USA nella costruzione del parco eolico, la cui entrata in esercizio è prevista entro la prima metà del 2020. Il progetto è legato ad un contratto di fornitura ventennale (PPA) di tutta l’energia rinnovabile generata dall’impianto a CAMMESA, società di gestione del mercato elettrico wholesale dell’Argentina. Una volta in esercizio, l’impianto sarà in grado di generare circa 500 GWh l’anno.

Fonte Enel Green Power

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Eroundme Outdoor

Eroundme Outdoor, la soluzione innovativa per il monitoraggio ambientale conforme alla Direttiva Europea 2881/2024

Il sistema è in grado di misurare con precisione i principali gas inquinanti e gas serra, tra cui CO₂, particolato PM1.0, PM2.5 e...

Brescia Forum

Arriva a Brescia Forum Industria Digitale, mostra convegno dedicata alla meccatronica e al software industriale

Robotica, Meccatronica e Intelligenza Artificiale, Digitalizzazione e Sostenibilità, Transizione 5.0 i temi al centro della seconda edizione. 

CircularYard

Nasce CircularYard, la newco di Fincantieri e Gruppo Hera per la gestione dei rifiuti

Previsti quasi 13 milioni di investimenti in progettazione e costruzione di nuovi impianti, riqualificazione e ottimizzazione di infrastrutture e attrezzature...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda