Energia “tailor made” per l’industria chimica

19 Settembre 2016

Alti rendimenti e risparmio energetico grazie a impianti “tailor made”: negli ultimi anni sempre più aziende energivore hanno scelto la cogenerazione per diminuire i costi di gestione e rendere più efficienti i propri cicli produttivi. Si tratta infatti di una soluzione efficace, con un ROI che può essere anche inferiore ai tre anni

 

Anche Lamberti, leader nell’ambito della chimica industriale, ha scelto la cogenerazione, rivolgendosi a Intergen, divisione energia di IML Group. Per produrre composti chimici sono necessarie, infatti, elevate quantità di energia elettrica e termica. Per questo recentemente l’azienda ha deciso di installare tre unità cogenerative realizzate da Intergen: una ad Albizzate (VA), una a Viguzzolo (AL), il cui funzionamento si basa rispettivamente su una turbina a gas e su un motore MWM; la terza si trova invece presso lo stabilimento di Zanica, in provincia di Bergamo.

In particolare, l’unità di Zanica è stata progettata e realizzata da Intergen come soluzione totalmente customizzata. “Staccare la spina” dalla rete elettrica centrale, per produrre energia nelle vicinanze dei luoghi in cui verrà consumata, richiede l’uso di superfici non sempre disponibili presso gli impianti produttivi. A questo problema Intergen ha dato risposta, creando e installando un impianto “tailor made”, capace di assicurare elevata efficienza energetica e minori emissioni inquinanti.

Per far fronte all’elevato fabbisogno energetico di Lamberti, Intergen ha proposto un assetto trigenerativo dotato di un motore MWM TCG2020V12 (500 NOX) alimentato a gas naturale, con una potenza di 1200 kWe. Poiché lo spazio a disposizione era piuttosto limitato, si è preferito optare per una soluzione “ibrida”, in cui il motore MWM e i componenti principali del cogeneratore sono stati progettati con un assetto in container. Il gruppo frigo ad assorbimento, invece, è stato alloggiato all’interno di in un edificio già esistente nello stabilimento.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Versalis Porto Marghera

Versalis avvia il nuovo impianto di produzione di polimeri riciclati a Porto Marghera

Il progetto rappresenta un primo tassello della riconversione del petrolchimico veneziano, in linea con il piano di trasformazione e rilancio...

LAPP

LAPP, sostenibilità e transizione verso energie rinnovabili

LAPP Italia, filiale italiana del gruppo leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio,...

Tavazzano e Montanaso EP Produzione

Inaugurata la nuova unità a ciclo combinato da 800 MW presso la centrale di Tavazzano e Montanaso

Grazie a questa nuova unità capace di soddisfare il fabbisogno energetico di circa un milione e mezzo di famiglie, la...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda