Eni annuncia una nuova scoperta a olio nella licenza PL532

6 Luglio 2017
Eni annuncia una nuova scoperta

Eni annuncia una nuova scoperta attraverso il pozzo 7219/9-2, perforato in 336 metri d’acqua, sul prospect denominato Kayak nella licenza PL532. Il pozzo si trova a circa 23 chilometri a sud ovest del pozzo di scoperta di Johan Castberg, a circa 226 chilometri a nord ovest di Hammerfest.

 

Questo ulteriore successo si inquadra nella strategia Eni di esplorazione near field che permette la messa in produzione delle riserve grazie alle sinergie con infrastrutture già esistenti, riducendo sensibilmente le tempistiche del time-to-market.

Eni ha effettuato la nuova scoperta attraverso il pozzo 7219/9-2, perforato in 336 metri d’acqua, sul prospect denominato Kayak nella licenza PL532, (Statoil 50% Operatore, Eni 30%, Petoro 20%). Il pozzo si trova a circa 23 chilometri a sud ovest del pozzo di scoperta di Johan Castberg, a circa 226 chilometri a nord ovest di Hammerfest.

L’ obiettivo esplorativo del prospect Kayak era il potenziale minerario della sequenza Cretacica. Il pozzo ha incontrato mineralizzazione a olio in due intervalli sabbiosi, di 27 e 18 m di spessore, nella sequenza Cretacica.

Le stime preliminari delle dimensioni della scoperta sono tra i 100 e 180 milioni di barili di olio in posto, 25 – 50 milioni di barili di olio recuperabile. Nel pozzo sono state condotte accurate acquisizioni di dati e campionamenti dei fluidi.

La scoperta di Kayak rappresenta un altro importante risultato della strategia “near field” di Eni che, in caso di successo, consente lo sfruttamento delle riserve grazie alle sinergie con le future infrastrutture produttive.

Eni è presente in Norvegia dal 1965 dove produce attualmente circa 180.000 barili di olio equivalente al giorno attraverso la consociata Eni Norge.

Fonte: Eni

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

LNG Outlook 2025

La crescita economica asiatica determinerà un aumento del 60% della domanda di GNL entro il 2040

Secondo l'LNG Outlook 2025 di Shell, la domanda di gas naturale liquefatto (GNL) raggiungerà i 630-718 milioni di tonnellate all'anno...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda