Eni: avviata produzione dell’East Hub Development Project

9 Febbraio 2017
Eni

Eni ha avviato la produzione dell’East Hub Development Project, nel Blocco 15/06 del deep offshore angolano. I lavori sono iniziati in anticipo di ben 5 mesi rispetto al piano di sviluppo e con un time-to-market tra i migliori del settore.

 

La produzione dell’East Hub Development Project avviene attraverso l’unità galleggiante di produzione e stoccaggio (FPSO) Armada Olombendo, una nave che può produrre fino a 80.000 barili di petrolio e comprimere fino a 3,4 milioni di metri cubi di gas al giorno. Dotata di 9 pozzi sottomarini e 4 collettori posti a una profondità di 450 metri, la FPSO Olombendo metterà in produzione il campo di Cabaça South East, a 350 chilometri a nordovest di Luanda e 130 chilometri a ovest di Soyo.

La produzione dell’East Hub Project si va sommare a quella del West Hub Project, dove la  FPSO N’Goma ha già allacciato i campi di Sangos, Cinguvu, Mpungi e Mpungi North. Quest’anno è stato previsto che il Blocco 15/06 raggiungerà un picco di produzione di 150.000 barili.

“Siamo orgogliosi di quello che abbiamo saputo fare nel Blocco 15/06” ha dichiarato l’AD di Eni Claudio Descalzi, che ha anche aggiunto: “Grazie alle nostre conoscenze e competenze nell’ambito dell’esplorazione, abbiamo scoperto un totale di 3 miliardi di barili di olio in posto in 10 scoperte commerciali. Inoltre, grazie alla nostra visione nello sviluppo dei giacimenti e nella gestione dei progetti, siamo riusciti ad avviare l’East Hub con un time-to-market di 3 anni e un anticipo di 5 mesi rispetto al programma originario”.

Descalzi ha anche fatto il punto sulla situazione dei campi: “Con Cabaça South East salgono a 5 i campi già in produzione, e altri 2 verranno avviati entro il 2018, a riprova della capacità dell’Eni di realizzare progetti all’avanguardia in Angola e nel mondo. Tutto ciò è stato possibile grazie al supporto di Sonangol e al nuovo modello operativo di Eni, che ci consente di essere sempre più parte attiva nello sviluppo integrato dei progetti.”

Il Blocco 15/06 è operato da Eni con una quota del 36,84%, mentre Sonangol Pesquisa e Produção detiene il 36,84% e SSI Fifteen Limited il 26,32%. Eni è presente il Angola sin dal 1980, tramite la controllata Eni Angola. La produzione equity nel 2016 è di 124.000 barili di olio equivalente al giorno.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

LNG Outlook 2025

La crescita economica asiatica determinerà un aumento del 60% della domanda di GNL entro il 2040

Secondo l'LNG Outlook 2025 di Shell, la domanda di gas naturale liquefatto (GNL) raggiungerà i 630-718 milioni di tonnellate all'anno...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda