Ensinger acquisisce la società Moll Engineering, specialista nella tecnologia medicale

6 Febbraio 2019
ensinger

La società Ensinger GmbH specializzata nella trasformazione di materie plastiche, ha acquisito la Moll Engineering GmbH, produttore di tecnologia medicale

 

Questa società con sede a Lübeck, realizza prodotti in materiali plastici ad elevate prestazioni rinforzati con fibre di carbonio, acciaio inossidabile e titanio. La competenza principale della Moll si concentra nei dispositivi chirurgici utilizzati in caso di trauma, divaricatori e altri strumenti medicali. Completano il suo portfolio diversi componenti per l’automazione e l’aviazione.

L’acquisizione include anche la società produttiva Wenglon GmbH, che realizza prodotti per conto della Moll a Dobra, nei pressi di Szczecin (Polonia). I dipartimenti relativi alla
progettazione e alle vendite si trovano presso la sede di Lübeck. La nuova acquisizione coinvolge un totale di 70 addetti.

Soluzioni tecniche da un’unica fonte “Siamo molto soddisfatti di questa operazione, che aggiunge una gamma tecnologica molto interessante all’offerta del nostro gruppo,” ha affermato Roland Reber, Managing Director di Ensinger GmbH. “La combinazione di materiali plastici rinforzati con fibra di carbonio e metalli rappresenta la soluzione ideale per molte applicazioni medicali, soprattutto in ambito chirurgico ortopedico e da trauma”.

Ensinger sviluppa già compound plastici per il settore medicale, fornendo semilavorati realizzati in compositi con fibra di carbonio e altri materiali e produce altresì una varietà di
particolari lavorati a macchina, ad esempio impianti di prova, custodie e vassoi sterilizzabili.
Inoltre, una società sussidiaria sta sviluppando nuove tecnologie finalizzate alla lavorazione di compositi termoplastici additivati con fibre. Le diverse tecnologie di processo aprono ai
clienti Ensinger svariate opzioni di sviluppo e produzione di prodotti nell’arco dell’intera catena di valore aggiunto.
Lübeck rimane la sede centrale della Moll Engineering La Moll Engineering, la cui attività – nonostante l’espansione della società – era precedentemente di natura più regionale, avrà un accesso migliore ai mercati globali nel futuro grazie all’integrazione con il gruppo Ensinger. “Una piattaforma così importante offre alla società e ai miei addetti delle buone prospettive per il futuro,” ha affermato Stefan Moll, che continuerà a operare nell’azienda che ha contribuito a fondare nel 1996. La continuità è inoltre mantenuta anche dal punto di vista dei siti: la Moll manterrà la propria sede di Lübeck, e sono previsti ulteriori investimenti per l’impianto produttivo di Dobra.

 

 

Dispositivo ibrido e leggero per chirurgia da trauma. Il dispositivo di puntamento per osteosintesi endomidollare prodotto dalla Moll Engineering per la Stryker, consente un posizionamento sicuro della vite al femore fratturato.
Grazie all’utilizzo di materiali plastici rinforzati con fibre di carbonio (CFRP), il sistema offre un utilizzo molto semplice. La trasparenza ai raggi X permette il monitoraggio della posizione precisa durante l’intervento e sono inoltre soddisfatti i requisiti clinici relativi alla sterilizzazione a vapore caldo e alla biocompatibilità.

 

 

Scheda Aziendale: Ensinger

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

ChemConnect

ChemConnect 2025: il punto di riferimento per l’industria chimica

ChemConnect è l’evento dedicato ai professionisti dell’industria chimica, un’occasione unica per aggiornarsi e confrontarsi sulle sfide e opportunità del settore.

incendio a caivano chimpex

Incendio in un'azienda chimica a Caivano, allarme nube tossica

Una densa colonna di fumo nero, visibile nel casertano e nel napoletano, si è sollevata dall'opificio industriale Chimpex. Lezioni sospese...

Spettroscopia FTIR per l'analisi degli oli lubrificanti nel prossimo appuntamento con i B2Better

Nel prossimo appuntamento B2Better di martedì 15 aprile, alle ore 11.00, verranno esplorati i principi della tecnica analitica con un focus specifico nel...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda