Enzimi per etanolo di seconda generazione

11 Gennaio 2023
Enzimi per etanolo di seconda generazione

Versalis ha acquisito la tecnologia per la produzione di enzimi per etanolo di seconda generazione da DSM, azienda globale focalizzata sui settori della salute, nutrizione e bioscienze.

 

L’accordo ha una valenza strategica per Versalis, società chimica di Eni, in quanto si integra con la tecnologia proprietaria Proesa® che è applicata nello stabilimento di Crescentino per la produzione di bioetanolo sostenibile e di prodotti chimici da biomasse lignocellulosiche, e migliora la competitività della tecnologia e delle produzioni.

 

Gli enzimi sono fondamentali per la produzione di zuccheri di seconda generazione in quanto permettono la saccarificazione delle biomasse. Gli zuccheri di seconda generazione vengono poi trasformati, attraverso processi di fermentazione, in etanolo cellulosico – ‘bioetanolo advanced’ – o in altri intermedi chimici. Il bioetanolo, prodotto attraverso la tecnologia Proesa®, viene utilizzato per la formulazione di benzina con componente rinnovabile.

L’acquisizione di questa tecnologia rafforza il posizionamento di Versalis nella chimica da fonti rinnovabili e consente di rafforzare sia l’impianto di Crescentino, sia la tecnologia Proesa®, dando un ulteriore impulso al percorso di decarbonizzazione della società chimica di Eni.

Gli enzimi DSM sono stati già testati positivamente nei centri di ricerca di Versalis per un loro specifico utilizzo integrato con la tecnologia proprietaria Proesa®. Inoltre, a partire dalla tecnologia acquisita, Versalis prevede di continuare le attività di ricerca per garantire ulteriori sviluppi in questo ambito.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Eroundme Outdoor

Eroundme Outdoor, la soluzione innovativa per il monitoraggio ambientale conforme alla Direttiva Europea 2881/2024

Il sistema è in grado di misurare con precisione i principali gas inquinanti e gas serra, tra cui CO₂, particolato PM1.0, PM2.5 e...

CircularYard

Nasce CircularYard, la newco di Fincantieri e Gruppo Hera per la gestione dei rifiuti

Previsti quasi 13 milioni di investimenti in progettazione e costruzione di nuovi impianti, riqualificazione e ottimizzazione di infrastrutture e attrezzature...

Amaprop KSB

Nuovi mixer ad alta efficienza per il trattamento biologico dei fanghi e delle acque reflue

A differenza dei motori sincroni convenzionali, i motori sincroni a riluttanza IE5 sono privi di materiali magnetici come le terre...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda