FAST – La progettazione impiantistica dei depuratori di acque reflue

04 - 18 Giugno 2025
FAST
INFO E DETTAGLI
Luogo
Online

Il corso La progettazione impiantistica dei depuratori di acque reflue si rivolge a tecnici che operano o che sono interessati ad operare nel settore della depurazione delle acque di rifiuto e si propone di rispondere a diverse esigenze di aggiornamento professionale.

In primo luogo, integrare la formazione nel campo della progettazione di impianti di laureati in ingegneria (non solo ambientale, ma anche energetica e altre). Solo alcuni corsi in ingegneria chimica coprono questi aspetti, ma, tuttavia, non sono rivolti alla depurazione delle acque ma ad impianti tipici della chimica industriale.

In secondo luogo, si prefigge di dare utili indicazioni a tecnici di Amministrazioni pubbliche, spesso chiamati a svolgere funzioni di Responsabili del Procedimento (RUP) senza avere una adeguata formazione in questo settore. In particolare, si considerino le opere che le aziende del Servizio Idrico Integrato sono chiamate a realizzare nell’ambito del PNRR e di quelle che dovranno realizzare per le nuove esigenze indicate nella nuova versione della Direttiva Europea sulle Acque Reflue Urbane (Direttiva 27 novembre 2024, n. 2024/3019/Ue pubblicata sulla Guue il 12 dicembre 2024) entrata in vigore l’1/1/2025.

Infine, il corso si propone come utile aggiornamento per ingegneri per l’ottenimento dei crediti di formazione continua richiesti dall’Ordine professionale.

Il corso copre diversi argomenti e sarà articolato in due parti:

  • PARTE 1 nel 2025 che comprenderà gli aspetti generali della progettazione delineati nel seguito.
    La parte 1 del corso si svolge totalmente in modalità remota sincrona con possibilità di interazione tra docenti e discenti. Le sessioni della parte 1 hanno una durata di circa 4-5 ore dalle ore 9.00 alle 13.00 – 13.30
  • PARTE 2 nel 2026 che affronterà lo sviluppo impiantistico del progetto e, in particolare:

• Schemi di flusso e P&I;
• Il profilo idraulico e il progetto degli impianti idraulici e dell’impianto di aerazione;
• Il progetto dell’impianto elettrico, sensori e automazione;
• Aspetti impiantistici della linea fanghi;
• Casi di studio – La trattazione dei casi di studio, oltre a presentare casi reali, prevederà esercitazioni pratico-applicative, da seguire in presenza nella parte 2.

CFP in corso di valutazione

Test finale di apprendimento per gli ingegneri

Per il programma clicca qui

© Riproduzione riservata
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda