Fasce riscaldanti e coperture termiche per fusti e cisternette

18 Novembre 2020
fasce

Le fasce riscaldanti per fusti sono utilizzate, in ambito industriale, allo scopo di mantenere alle condizioni termiche desiderate liquidi sensibili utilizzati nei processi produttivi e contenuti in fusti e cisternette. Sono ideali per proteggere dal gelo o mantenere a una determinata temperatura e viscosità il contenuto di taniche, barili, cisterne, serbatoi e container IBC.

La temperatura solitamente ha un effetto importante sulla velocità di una reazione chimica. All’aumentare della temperatura aumenta la velocità di reazione e si abbassa la viscosità di un polimero per renderlo più fluido e fruibile alle necessità industriali.

 

L’utilizzo delle fasce scaldafusti, proposte da Matteo Diotisalvi tramite il suo sito, permette attraverso l’utilizzo di sistemi per induzione, di modificare le viscosità dei materiali fluidi in maniera costante e indipendente dalle condizioni climatiche esterne.

In ambito industriale è essenziale il mantenimento di un certo livello di temperatura dei contenitori e i riscaldatori elettrici rappresentano il metodo più veloce, semplice e conveniente a questo scopo.

Le fasce scaldafusto risultano, inoltre, di rapida e facile installazione, grazie agli agganci a moschettone presenti sul lato corto e sono dotate di termostati regolabili fino a 150°.

La fasce scaldafusti e le coperture termiche sono disponibili per fusti da 25 a 200 litri o cisternette da 1000 litri.

Matteo Diotisalvi, forte di una pluridecennale esperienza come costruttore edile, da qualche anno si occupa di soluzioni innovative nell’ambito dei sistemi di riscaldamento da energie rinnovabili attraverso un ricco negozio online, punto di riferimento non solo del cliente privato, ma anche del settore edile, industriale e agricolo.

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Brescia Forum

Arriva a Brescia Forum Industria Digitale, mostra convegno dedicata alla meccatronica e al software industriale

Robotica, Meccatronica e Intelligenza Artificiale, Digitalizzazione e Sostenibilità, Transizione 5.0 i temi al centro della seconda edizione. 

SEMI ISS Europe 2025 mette in evidenza l'IA come catalizzatore per la competitività e l'innovazione dell'Europa

Dal 12 al 14 marzo a Sopot, Polonia, i leader del settore industriale, i principali economisti, politici e gli esperti...

EDF, Edison ed ENEA

Nucleare: EDF, Edison ed ENEA insieme per lo sviluppo dei mini reattori

Al via la nuova collaborazione tra EDF, Edison ed ENEA per le applicazioni industriali dei reattori SMR, necessari per raggiungere...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda