Da ASCO un nuovo filtro regolatore per basse temperature

4 Agosto 2016
filtro regolatore per basse temperature

Il nuovo filtro da ¼ in acciaio inossidabile di ASCO è caratterizzato dalle portate più elevate sul mercato per le sue dimensioni

 

Sul mercato ha fatto il suo ingresso un nuovo filtro regolatore per basse temperature, realizzato da ASCO, azienda mondiale da sempre nota per i suoi standard elevati di ingegneria e affidabilità.asco-02

Parliamo del regolatore da ¼ in acciaio inossidabile, caratterizzato dalle portate più elevate sul mercato per le sue dimensioni. Una soluzione pensata anche per il controllo degli attuatori di processo quando vi sia la necessità di una soluzione compatta.

L’utilizzo di questo prodotto è particolarmente indicato in ambienti impegnativi come Oil&Gas offshore e onshore, cioè impianti chimici e petrolchimi
ci. Questo proprio grazie alle eccellenti portate prima citate, che sono doppie rispetto a tutti gli altri dispositivi delle medesime dimensioni attualmente in vendita. ASCO ha pensato a tutto: ha ottimizzato il percorso del flusso e creato un design del diaframma interno a rulli rinforzati, che assicura un’elevata durata del prodotto.

Il regolatore da ¼” è certificato ATEX 2014/34/EU, CUTR e SIL e garantisce agli utilizzatori un maggior numero di opzioni, riuscendo a soddisfare differenti tipologie di richieste, come ha sostenuto anche Peter Evans, Direttore dello Sviluppo del Business per le Industrie di Processo di ASCO.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Serie X1

G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

G.M. International è orgogliosa di annunciare il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il...

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda