Finanza innovativa per le energy smart company

1 Dicembre 2016

Nel corso del convegno ASSOESCo, tenutosi nel corso dell’ultima edizione di Ecomondo, si è discusso dello stato dell’arte del comparto dell’efficienza energetica. Gli esperti hanno evidenziato i brillanti dati del settore, che si è sviluppato grazie ai Certificati Bianchi e agli utenti, che hanno riscontrato i benefici economici dell’uso delle nuove tecnologie.

 

Durante l’evento è emerso che alcuni Fondi di Investimento offriranno soluzioni finanziarie innovative alle ESCo e che è ulteriormente cresciuta la componente Smart delle imprese di servizi energetici integrati. Per accrescere le performance di efficienza energetica, infatti, occorre implementare una gestione “intelligente” dei consumi elettrici e termici, al fine di generare risparmi sicuri.

Il convegno ha ospitato gli speech dei rappresentanti dei fondi di investimento SUSI Partners e Adaxia Capital Partners, che hanno descritto il nuovo approccio alla finanziabilità di progetti di efficienza energetica. Si tratta di soluzioni agevolate e convenienti per le Energy Service Company, dal momento che non prevedono immobilizzazioni di capitale. Il finanziamento, che remunera il progetto e il capitale investito, viene concesso considerando la solvibilità dell’utente finale, i risparmi di energia generati, l’affidabilità della ESCo e le tecnologie impiegate.

Tra i temi affrontati dall’incontro, anche quello dell’odierna situazione normativa: sono state analizzate le criticità regolamentari e discussi i punti più “spinosi” contenuti nella bozza del Decreto Ministeriale. ASSOESCo, ha richiesto al legislatore alcune delucidazioni sull’addizionalità, sul doppio ruolo del GSE (valutatore e verificatore dei progetti) e sugli impegni in capo ai soggetti obbligati in vista degli obiettivi europei al 2030. Inoltre, restano poco chiare la definizione delle tempistiche di valutazione dei progetti, la gestione del pregresso e le modalità di creazione del Comitato composto da Ministero, Enea, RSE e associazioni di categoria (consumatori, industriali, soggetti obbligati, ESCo), che ha il compito di vigilare e conciliare, oltre che di garantire la trasparenza del sistema.assoesco-02

Il presidente ASSOESCo, Roberto Olivieri, ha dichiarato: Siamo in un momento cruciale per lo sviluppo del settore. L’associazione è in crescita e proseguirà la sua missione istituzionale e operativa, testimoniata da questo incontro che ha saputo dare, anche col contributo di alcuni fondi d’investimento, risposte concrete in un momento di difficoltà di accesso al credito da parte delle imprese e di incertezza normativa per l’efficienza energetica. Le ESCo con la certezza normativa sono pronte a investire massicciamente nel sistema Italia realizzando efficienza energetica e sostenibilità ambientale con garanzia di risparmi economici per i consumatori finali”.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Eroundme Outdoor

Eroundme Outdoor, la soluzione innovativa per il monitoraggio ambientale conforme alla Direttiva Europea 2881/2024

Il sistema è in grado di misurare con precisione i principali gas inquinanti e gas serra, tra cui CO₂, particolato PM1.0, PM2.5 e...

Brescia Forum

Arriva a Brescia Forum Industria Digitale, mostra convegno dedicata alla meccatronica e al software industriale

Robotica, Meccatronica e Intelligenza Artificiale, Digitalizzazione e Sostenibilità, Transizione 5.0 i temi al centro della seconda edizione. 

CircularYard

Nasce CircularYard, la newco di Fincantieri e Gruppo Hera per la gestione dei rifiuti

Previsti quasi 13 milioni di investimenti in progettazione e costruzione di nuovi impianti, riqualificazione e ottimizzazione di infrastrutture e attrezzature...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda