Focus sui trend dell’industria

28 Febbraio 2022

Vi presentiamo i nostri Focus, rassegne di notizie e prodotti sulle tematiche più innovative del settore della chimica, dell’energia e dell’ambiente che anticipano le tendenze oggetto dei principali eventi fieristici del 2022.

 

IndustryChemistry conferma l’impegno nel fornire un’informazione di qualità, utile all’aggiornamento professionale, lanciando una serie di speciali dedicati ai trend più interessanti per l’industria chimica ed energetica, prossimamente disponibili sul nostro sito. 

 

 

L’imminente termine dell’emergenza sanitaria permetterà agli attori del mercato di riprendere ad incontrarsi e aggiornarsi in presenza presso gli appuntamenti fieristici e la convegnistica nazionale e internazionale. Come testata di settore abbiamo pensato di supportare gli operatori specializzati con una serie di approfondimenti sulle tematiche più innovative del settore della chimica, dell’energia e dell’ambiente

I nostri Focus tematici anticiperanno le tendenze oggetto dei principali eventi previsti nel 2022, proponendo una carrellata di prodotti e soluzioni delle aziende più innovative sul mercato, trattando un tema al mese che anticiperà gli argomenti al centro dei principali eventi in programma

 

Si parte con Automation&Testing 2022 che si terrà a Torino, a cui abbiamo dedicato il Focus Industria 4.0, un tema incluso nel Piano governativo nazionale di Transizione 4.0 a sostegno dell’innovazione industriale. Tratteremo di come automazione, digitalizzazione, Artificial Intelligence, Machine Learning, IoT e molto altro siano destinati a cambiare il volto dell’industria a tutti i livelli.

Quale naturale proseguimento di questo argomento seguirà il Focus Componentistica e Automazione, in previsione degli appuntamenti fieristici di SPS Italia Smart Production Solutions 2022, organizzata a Parma da Messe Frankfurt Italia e Industrial Valve Summit 2022, biennale di Bergamo dedicata alle valvole per l’Oil&Gas. 

Prima dell’incontro internazionale di ACHEMA 2022 a Francoforte nel Focus Green Chemistry parleremo di uno dei trend più importanti della chimica, sostenuto dai piani europei per la transizione energetica e dalle nuove richieste del mercato.

Al mondo industriale in mostra a REMTECH 2022 a Ferrara è dedicato il Focus Bonifiche e Rifiuti, dove tratteremo di protezione e sviluppo sostenibile del territorio, bonifiche dei siti contaminati, coste e porti, cambiamenti climatici, rigenerazione urbana e industria chimica sostenibile.

Il Focus Sicurezza e Manutenzione precederà la V° edizione di Safety Expo 2022 di Bergamo, evento di riferimento in Italia per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e la prevenzione incendi. 

Nell’ultima parte dell’anno con il Focus Transizione energetica faremo il punto della situazione in materia prima di Ecomondo 2022 di Rimini, il cui successo ha varcato i confini nazionali con nuove edizioni perfino in Sud America. 

Con questo ricco piano editoriale, scoprirete moltissime novità e resterete aggiornati sui ogni aspetto del vostro settore professionale. 

 

Mese Focus
 Marzo Industria 4.0
 Aprile Componentistica e Automazione
 Giugno Green Chemistry
 Luglio Bonifiche e Rifiuti
 Settembre Sicurezza e Manutenzione
 Ottobre Transizione Energetica

 

 

Siete interessati a partecipare ai nostri Focus?
Contattateci 

 

 

> ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER  <

 

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

LNG Outlook 2025

La crescita economica asiatica determinerà un aumento del 60% della domanda di GNL entro il 2040

Secondo l'LNG Outlook 2025 di Shell, la domanda di gas naturale liquefatto (GNL) raggiungerà i 630-718 milioni di tonnellate all'anno...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda