Funzionalità e modularità maggiori per le applicazioni di processo

14 Settembre 2016

La soluzione batch moderna SequenceManager di Rockwell Automation garantisce un’integrazione perfetta con il controllore, migliorando le caratteristiche di reattività e flessibilità in tutte le applicazioni di controllo di processo.

 

Rockwell Automation ha recentemente presentato al mercato SequenceManager, una soluzione in grado di garantire potenti e flessibili capacità di sequenziamento dei processi batch nel controllore, con un maggiore numero di funzionalità per skid, sistemi non connessi in rete e controlli di unità singole.

SequenceManager usa una piattaforma controllore di Rockwell Automation basata su Logix, affinché l’operatore possa configurare, visualizzare e acquisire dati fondamentali sulle sequenze batch nella memoria del controllore. In questo modo visibilità e accessibilità di tutte le fasi del processo produttivo risultano notevolmente accresciute.

“SequenceManager è una soluzione che consente di eseguire sequenze in modo rapido e affidabile, riducendo allo stesso tempo i costi infrastrutturali di unità indipendenti e di funzionalità di sistema complete basate su skid”, sostiene Dan UpDyke, product manager di Rockwell Automation. “La sua struttura scalabile consente di implementare moderne funzionalità di controllo batch nell’intero impianto, in stabilimenti di piccole e medie dimensioni”.Il sistema ha un uso intuitivo, grazie interfacce semplici e moderne; in questo modo, gli operatori possono concentrarsi sulle necessità della produzione, visualizzando report batch standardizzati che si integrano con altri prodotti Rockwell Automation. Inoltre, i costruttori di macchine possono sviluppare, collaudare e fornire skid come macchine indipendenti, integrabili nell’architettura batch preesistente di un sito senza ridistribuire il codice.

SequenceManager risulta ideale in applicazioni in cui il controllo dei processi batch è regolamentato o di importanza critica, come nel settore farmaceutico, chimico e del food & beverage. Nello specifico, è adatto a sistemi che utilizzano unità singole oppure diverse unità indipendenti, come skid, sistemi CIP (clean-in-place), essiccatori, evaporatori, forni e reattori.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

ChemConnect

ChemConnect 2025: il punto di riferimento per l’industria chimica

ChemConnect è l’evento dedicato ai professionisti dell’industria chimica, un’occasione unica per aggiornarsi e confrontarsi sulle sfide e opportunità del settore.

incendio a caivano chimpex

Incendio in un'azienda chimica a Caivano, allarme nube tossica

Una densa colonna di fumo nero, visibile nel casertano e nel napoletano, si è sollevata dall'opificio industriale Chimpex. Lezioni sospese...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda