G.M. International presenta la nuova Serie X1: una soluzione di interfaccia compatta e affidabile per settori ad alto rischio

2 Aprile 2025
Serie X1

La nuova Serie X1 è una soluzione di interfaccia versatile e compatta, progettata per settori ad alto rischio. Offre sicurezza certificata SIL, efficienza nello spazio e funzionalità avanzate, rendendola ideale per ambienti estremi e applicazioni critiche.

 

G.M. International annuncia il lancio della nuova Serie X1, una gamma completa di interfacce progettate per il marshalling universale in spazi ridotti.

Progettata per soddisfare le rigorose esigenze dei settori ad alto rischio, la Serie X1 eccelle negli ambienti di sicurezza funzionale (SIL) più impegnativi e nelle condizioni più difficili.

 

 

Soluzione di interfaccia completa per applicazioni critiche

La nuova Serie X1 offre un’ampia gamma di moduli, tra cui pass-through, isolatori galvanici, condizionatori di segnale, relè e moduli a sicurezza intrinseca. Questi moduli sono progettati per garantire un’interfaccia senza soluzione di continuità con i sistemi dei clienti, supportando sia segnali di campo analogici che digitali. La serie consente inoltre la gestione di loop a sicurezza intrinseca e può essere installata in sicurezza in aree pericolose di Zona 2 / Div 2, rendendola una scelta versatile per un’ampia gamma di applicazioni industriali.

 

Design ottimizzato per efficienza dello spazio e riduzione dei costi

Grazie al suo design compatto, la Serie X1 riduce significativamente lo spazio occupato nei cabinet, abbattendo i costi di installazione, cablaggio e manutenzione. Il suo ingombro ridotto consente un uso più efficiente dello spazio nelle sale di controllo, offrendo comunque ampia flessibilità per canali di riserva. Le soluzioni personalizzabili con schede I/O da 8 o 16 canali permettono di adattare la Serie X1 alle specifiche esigenze dei clienti, migliorandone ulteriormente la versatilità e il rapporto costo-efficacia.

 

Sicurezza e affidabilità potenziate con certificazione SIL

La nuova Serie X1 è certificata SIL 2 / SIL 3 in conformità con la norma IEC 61508, garantendo i massimi livelli di sicurezza e affidabilità nelle applicazioni estreme. Dispone di un’architettura a prova di errore con chiavi di polarizzazione che impediscono inserimenti errati e pericolosi dei moduli. Inoltre, la capacità del gateway di identificare il codice univoco e le caratteristiche di ciascun modulo migliora ulteriormente la sicurezza e l’integrità del sistema.

 

Funzionalità avanzate per una gestione intelligente

La Serie X1 integra una serie di funzionalità intelligenti progettate per ottimizzare le operazioni e migliorare le prestazioni. Un unico punto di accesso remoto consente l’identificazione, la configurazione, il monitoraggio e il multiplexing HART SIL3. La diagnostica delle anomalie per ciascun canale viene acquisita in modo trasparente dalla scheda I/O. Il gateway supporta diversi protocolli industriali, garantendo un’integrazione fluida con i sistemi esistenti. Inoltre, più schede possono essere collegate in cascata e gestite da remoto, offrendo scalabilità e flessibilità senza precedenti.

 

Design robusto per condizioni estreme

La Serie X1 è progettata per resistere alle condizioni più difficili, con un intervallo di temperatura operativa da -40°C a +70°C. Il suo alloggiamento in plastica di alta qualità con grado di protezione IP20 assicura una protezione duratura per la scheda principale e i connettori delle schede I/O. LED di alimentazione, stato e guasto sono visibili attraverso una copertura trasparente per un monitoraggio rapido. Il sistema di chiavi di polarizzazione meccaniche e il meccanismo di ritenzione/sgancio prevengono errori di installazione e danni ai moduli, garantendo un utilizzo sicuro e affidabile. La posizione di manutenzione consente inoltre di eseguire operazioni di verifica periodiche sui dispositivi di campo senza dover scollegare i cavi dal cabinet.

 

Utilizzo efficiente dello spazio con dimensioni compatte

La Serie X1 è stata progettata con dimensioni ridotte per ottimizzare l’uso dello spazio nelle sale di controllo. Il suo formato compatto, combinato con il montaggio su guida DIN TS35 e i terminali a vite o a molla estraibili, la rende la soluzione ideale per installazioni dove lo spazio è un fattore critico.

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

LNG Outlook 2025

La crescita economica asiatica determinerà un aumento del 60% della domanda di GNL entro il 2040

Secondo l'LNG Outlook 2025 di Shell, la domanda di gas naturale liquefatto (GNL) raggiungerà i 630-718 milioni di tonnellate all'anno...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda