Gazprom Neft intensificherà estrazione di petrolio, nonostante Isis

12 Gennaio 2017
Gazprom Neft

Gazprom Neft, nota compagnia petrolifere russa, sta progettando di intensificare le operazioni di estrazione di petrolio in Kurdistan, in zone vicine a quelle controllate dallo Stato Islamico.

 

I vertici sembrano essere intenzionati a proseguire le estrazioni in tre giacimenti, situati vicino alle zone interessate dagli scontri militari nei territori controllati dall’Isis nel nord dell’Iraq.
La notizia è stata data dal giornale Rbc Daily, che ha intervistato a un rappresentante anonimo di Gazprom Neft. Secondo il giornale l’azienda vorrebbe portare i livelli di estrazioni a 220.000 tonnellate, con un incremento del 17,3% in più rispetto al volume degli ultimi anni.

“Il fatto che una compagnia petrolifera continui a portare avanti la propria attività a 50 chilometri dagli scontri potrebbe sembrare un fatto alquanto estremo, ma non si tratta di un caso isolato, né in Iraq, né in altre zone interessate da conflitti armati” ha commentato Marat Terterov, fondatore e direttore esecutivo di Brussels Energy Club in un’intervista concessa a Rbth.
“Nel 2014 l’Isis si trovava a una distanza analoga alle principali aree di estrazione in Iraq, nella città di Bassora – ha proseguito Terterov – e le aziende non hanno interrotto i lavori. Credo che i centri di produzione di oggi siano adeguatamente protetti da potenti imprese di sicurezza. Inoltre buona parte delle imprese petrolifere possiede un’assicurazione premium sui rischi quando operano in zone di questo tipo”.

Attualmente Gazprom Neft esplora i giacimenti insieme al governo regionale del Kurdistan e possiede l’80% dei giacimenti di Halabdzha e Shakal, mentre il governo curdo possiede il restante 20%, secondo Rbc Daily.

“È possibile trasportare il petrolio estratto dai giacimenti curdi fino in Turchia attraverso l’oleodotto Kirkuk-Ceyhan – ha spiegato Igor Yushkov, analista capo della Fondazione Sicurezza Energetica Nazionale russa, precisando che è impossibile sapere chi acquista il petrolio dei tre giacimenti sfruttati da Gazprom nel Kurdistan iracheno: “Il petrolio di un preciso giacimento può mescolarsi con quello di altri giacimenti nell’oleodotto, e in questo modo non si può sapere chi acquista esattamente il petrolio prodotto da un’impresa in concreto. Inoltre le compagnie petrolifere lo rivendono a imprenditori privati che successivamente lo rivendono in piccole quantità”.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

sarroch di saras spa - sofinter incarico

Sofinter Group: nuovo incarico da Sarlux per minimizzare il consumo di olio combustibile

L'obiettivo della fornitura è ottimizzare la marcia dei generatori di vapore al minimo possibile di consumo di olio combustibile e...

termocamere flir idrogeno

Termografia per il rilevamento e il monitoraggio di fiamme dell’idrogeno

Le termocamere FLIR visualizzano le fiamme “invisibili” dell’idrogeno, migliorano la consapevolezza del contesto e mantengono al sicuro il personale tecnico.

LNG Outlook 2025

La crescita economica asiatica determinerà un aumento del 60% della domanda di GNL entro il 2040

Secondo l'LNG Outlook 2025 di Shell, la domanda di gas naturale liquefatto (GNL) raggiungerà i 630-718 milioni di tonnellate all'anno...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda