Glifosato, ok per il rinnovo da UE

29 Novembre 2017
Glifosato

L’Unione Europa ha votato a favore dell’utilizzo del glifosato, rinnovandone l’autorizzazione per altri 5 anni

 

I Paesi membri dell’Unione Europea, riuniti in Comitato d’appello, hanno votato a favore del rinnovo dell’autorizzazione per il glifosato per altri cinque anni.

Durante la votazione, avvenuta lunedì, ben 18 Paesi su 28 si sono schierati a favore favore, mentre 9 si sono detti contrari e solo uno, il Portogallo, si è astenuto.

Vytenis Andriukaitis, Commissario Ue alla salute, ha dichiarato che “Il voto di oggi dimostra che quando tutti vogliamo, siamo in grado di condividere e accettare la responsabilità collettiva nel processo decisionale”.

Il retroscena sul voto
L’Italia è tra ha votato a sfavore del rinnovo dell’autorizzazione del glifosato, così come Cipro, Belgio, Francia, Grecia, Lettonia, Lussemburgo, Malta e Ungheria.
L’unico ad astenersi dalla votazione è stato il Portogallo, dove il glifosato risulta essere tra gli erbicidi più usati e l’utilizzo non è stato vietato in tutti gli spazi pubblici.
Parrebbe che abbia inciso sull’esito della votazione il parere di Bulgaria, Germania, Polonia e Romania, che durante la scorsa riunione del 9 novembre si erano astenute: Bulgaria, Polonia e Romania poiché avevano valutato troppo poco un rinnovo per altri cinque anni, la Germania invece aveva poiché chiesto un prolungamento di altri tre anni.

La situazione in Italia
In Italia, nonostante il risultato della votazione, al momento resta il divieto di uso del glifosato nelle aree frequentate dalla popolazione o da “gruppi vulnerabili” quali parchi, giardini, campi sportivi e zone ricreative, aree gioco per bambini, cortili ed aree verdi interne a complessi scolastici e strutture sanitarie. Anche nelle campagne sono presenti delle limitazioni, infatti l’utilizzo è vietato in pre-raccolta al solo scopo di ottimizzare il raccolto o la trebbiatura.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

rifiuti da beni in polietilene ecolight ecopolietilene

Plastica e rifiuti, Ecopolietilene e STR sperimentano la raccolta differenziata dei beni in polietilene

Quasi la metà dei rifiuti plastici portati in ecocentro (circa 2.300 tonnellate su un conferimento complessivo da 4.600) è riconducibile...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda