Gruppo BTS e AB rafforzano la partnership con un nuovo accordo per la realizzazione di 10 impianti per la produzione di biometano

23 Aprile 2024
BTS e AB

BTS e AB contribuiranno al percorso di decarbonizzazione e al raggiungimento delle quote di biometano stabilite a livello nazionale con una produzione totale stimata in circa 30.000.000 Sm3 all’anno sui 10 impianti in cui collaboreranno.

 

In Italia il Piano Nazionale Energia e Clima individua in circa 6 miliardi di metri cubi annui entro il 2030 lo sviluppo del potenziale del biometano. Questo dato rappresenterebbe circa il 10% del gas naturale consumato in Italia nel 2023.

Un modello che tiene unite esigenze di sicurezza, di produzione europea, di transizione e di neutralità tecnologica, incentivando le partnership tra le eccellenze del settore.

 

In questa ottica nasce l’accordo tra Gruppo BTS, leader tecnologico nel settore biogas e biometano e AB, leader nelle soluzioni di sostenibilità energetica (dalla cogenerazione ai biocombustibili), che prevede una collaborazione per creare sinergie e sviluppare una pipeline di oltre 10 progetti di upgrading di impianti esistenti oppure greenfield di proprietà di BTS nel settore del biometano oltre a una cooperazione su potenziali ulteriori progetti nel prossimo futuro. 

 

BTS e AB impianti biometano

La crescita del Gruppo BTS, che oltre alla realizzazione ora si occupa anche della gestione di impianti per la produzione di biometano in Italia e in Europa tramite la nuova nata BTS DevCo, trova nella collaborazione con AB, da decenni punto di riferimento internazionale per qualità tecnologica oltre che per capillarità e professionalità del suo service, il perfetto connubio in un settore che subirà una forte crescita nei prossimi anni

Attraverso questo accordo, BTS e AB contribuiranno al percorso di decarbonizzazione e al raggiungimento delle quote di biometano stabilite a livello nazionale con una produzione totale stimata in circa 30.000.000 Sm3 all’anno sui 10 impianti in cui collaboreranno, con un beneficio ambientale notevole grazie ad un risparmio annuo di circa 63.000 tonnellate di CO2 equivalente, che corrispondono all’incirca a 2.200.000 alberi piantati.

 

“Il percorso verso la sostenibilità climatica ed energetica passa anche dal settore biometano che in Italia può contare su eccellenze internazionali, come noi e come AB – dichiara Franco Lusuriello, CEO di BTS – BTS ha scelto la miglior tecnologia di upgrading e il miglior service sul mercato nazionale ed internazionale, quello di AB, per poter sviluppare nei prossimi anni impianti efficienti e sostenibili dal punto di vista energetico, economico e ambientale. Per BTS si tratterebbe di un investimento di circa 90 milioni di euro per lo sviluppo e la costruzione degli impianti”

“Siamo orgogliosi e pronti ad affiancare un importante player come BTS Group nello sviluppo di nuovi impianti per aiutare a raggiungere quanto prima gli obiettivi prefissati dal Piano Nazionale Energia e Clima nel settore biometano – afferma Angelo Baronchelli, Presidente di AB – La partnership con BTS è di lunga data e siamo lieti di rafforzarla mettendo a disposizione tutte le soluzioni AB dedicate al biometano: l’upgrading del biogas, la liquefazione del biometano, la cogenerazione e tutte le tecnologie a corredo dell’impianto, oltre ad offrire una serie di servizi qualificati che partono dalla consulenza a monte della progettazione dell’impianto fino al servizio di manutenzione 24/7, indispensabile per garantire alte performance e lunga vita all’impianto”. 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Vantaa geotermico

Scoperta a Vantaa una fonte di energia geotermica che ha il potenziale per durare 20 milioni di anni

Grazie all'impianto geotermico di Vantaa, la Finlandia sarà neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2030.

OMC

OMC Med Energy 2025: il punto di riferimento per l’industria energetica nel Mediterraneo alla sua XVII edizione

La manifestazione, che si terrà a Ravenna dall'8  al 10 aprile, riunirà istituzioni, aziende leader e ricercatori per discutere le...

ACWA Power - Snam

ACWA Power e Snam firmano un Memorandum d'Intesa per l'idrogeno verde e l'ammoniaca

La partnership prevede l'esplorazione di collaborazioni per la creazione di una catena di fornitura internazionale di idrogeno verde dall'Arabia Saudita...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda