I droni al servizio della sicurezza industriale

23 Agosto 2021
Droni

Innovazione di Bureau Veritas Nexta per le ispezioni negli spazi confinati

Un pesante bilancio di decessi e di incidenti gravi sul lavoro, fughe di sostanze tossiche, incendi. La storia delle ispezioni nei cosiddetti ambienti confinati, dai pipeline ai granai, dai silos alle reti fognarie, dai serbatoi degli impianti chimici e petroliferi a qualsiasi tipologia di cisterna, è costellata da percentuali crescenti di sinistri e di incidenti con conseguenze talora letali.

Ed è partendo da uno studio statistico su queste strutture, che hanno comunque bisogno di periodici controlli e verifiche di funzionalità, nonché di interventi mirati in caso di malfunzionamento o di black out, che Bureau Veritas Nexta ha lanciato una sfida del tutto innovativa: l’utilizzo di droni, talora di piccolissime dimensioni in questi spazi chiusi e confinati, azzerando di fatto i rischi per gli operatori e i tecnici e garantendo una altissima qualità delle verifiche e delle ispezioni.

Comandati a distanza con un semplice joystick questi droni sono attrezzati per trasportare strumenti come fotocamere, videocamere, rilevatori di temperatura, laser scanner, rilevatori di gas, termo-camere (e l’elenco potrebbe proseguire) in posizioni poco agevoli o addirittura impossibili da raggiungere se non in volo. E una volta giunti vicini all’obiettivo, sono in grado di trasmettere in diretta i dati alla stazione di controllo, come già accade all’aperto per il controllo e le verifiche a grandi infrastrutture.

Il drone “non corre i rischi” derivanti da assenza di ossigeno, gas tossici, polveri nocive o quelli derivanti da temperature estreme. Rischi che hanno provocato gravissimi incidenti sul lavoro e non pochi decessi.

Dal punto di vista economico i droni evitano l’adozione di una serie di procedure di sicurezza e in molti casi il montaggio di strutture indispensabili all’operatore per raggiungere punti non facilmente ispezionabili. Consentono inoltre un alto livello di accuratezza.

Bureau Veritas Nexta, grazie all’esperienza nell’ambito dell’Asset Integrity Management, ha messo a punto un programma del tutto innovativo che parte dalla definizione dei piani di ispezione e controllo, anche attraverso un approccio basato sull’analisi di rischio, passa attraverso l’esecuzione/supervisione di ispezioni e CND e si completa con l’analisi dei risultati finalizzata all’ottimizzazione degli interventi manutentivi.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

I/O

Soluzioni wireless su misura per le aree a rischio di esplosione

R. STAHL è da più di 80 anni produttore leader in prodotti e tecnologia per installazione in aree pericolose. Con...

SPS

SPS Italia 2025: le potenzialità dell'intelligenza artificiale al centro della prossima edizione

6 padiglioni espositivi e 800 espositori attesi per la fiera organizzata da Messe Frankfurt Italia in collaborazione con Anie Automazione,...

Endress+Hauser SICK

SICK e Endress+Hauser avviano una partnership strategica nel campo dell'automazione di processo

I clienti potranno ora beneficiare a livello globale di un portafoglio prodotti più ampio, distribuito da un'unica fonte attraverso i...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda