I sensori ottici Omron continuano a garantire un mondo post-COVID touch-free

7 Ottobre 2020
Omron

Omron supporta la gestione della sicurezza degli spazi grazie ad un’ampia gamma di sensori ottici. Questi componenti rappresentano un elemento vitale in un regime di efficace controllo dell’infezione, all’interno di edifici, locali e anche luoghi ad accesso contingentato, tramite il monitoraggio e la  misurazione della temperatura corporea, il conteggio delle persone in una determinata area e  la riduzione della necessità di toccare le superfici. 

Gabriele Fulco, European Product Marketing Manager in Omron, commenta: “Le tecnologie  di opto-rilevamento hanno un ruolo importante nell’adozione di contromisure al coronavirus e i sensori contactless forniscono solide basi per soluzioni di controllo degli accessi e  misurazione della temperatura.

Possono anche rimpiazzare gli interruttori tattili per attivare  luci e altri servizi e diventare potenzialmente la normalità anche quando il COVID sarà solo  un lontano ricordo.” 

I sensori termici Omron D6T si basano su un’unità IR (sensore a infrarossi) che misura la  temperatura superficiale degli oggetti senza toccarli. Il processo sfrutta un elemento termopila  che assorbe l’energia irradiata dall’oggetto target. Il D6T 4×4 può misurare la temperatura  facciale fino alla distanza di un metro, mentre il D6T single-eye è più adatto per dispositivi  indossabili alla cinta o sulla fronte. Con una taratura adeguata, l’accuratezza della temperatura  del D6T 4×4 può raggiungere i ±0.2degC dando una indicazione affidabile di un eventuale  stato febbrile. Infine, un sensore con struttura a matrice semplifica la distinzione tra la  temperatura umana e quella dello sfondo. 

I sensori di immagini HVC-P2 possono rilevare visi, espressioni, lineamenti facciali e corpi  umani – possono anche stimare età e genere delle persone all’interno delle immagini acquisite. Le funzioni di rilevamento di base potrebbero agevolare il distanziamento sociale  nei luoghi di lavoro o in spazi pubblici, conteggiando il numero di persone presenti all’interno  della stanza o rilevando quando le persone si avvicinano troppo tra loro. Il sensore può anche  ridurre il numero di interazioni fisiche tra clienti che stazionano davanti a un dispositivo di  segnaletica digitale, proponendo messaggi ad hoc alle persone appartenenti alle categorie  più a rischio.

Omron propone anche gli interruttori contactless B5W-LB LCR che possono essere  implementati in quegli ambienti dove si deve limitare la diffusione di batteri e virus dannosi – porte, distributori di bevande, dispenser di sapone e scarichi dell’acqua. I dispositivi si  distinguono per l’affidabilità e la ripetibilità delle performance di rilevamento, anche in caso di  oggetti target con superfici particolari per colore e tipologie, incluse le superfici a specchio.  Anche a grande distanza di rilevamento, il fascio di luce convergente punta precisamente un  determinato oggetto in un’area target ben delimitata, ignorando qualsiasi altro oggetto ci possa  essere davanti o sullo sfondo.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda