I tipping point climatici dell’ultimo rapporto IPCC

24 Agosto 2021
Tipping point climatici

Nella sesta edizione dell’Assessment Report dell’IPCC, i punti di non ritorno climatici sono citati quasi 100 volte, il triplo rispetto all’edizione 2013. Ecco le novità contenute nel rapporto

 

Dopo alcune anticipazioni uscite nelle settimane precedenti, lunedì 9 agosto è stata definitivamente pubblicata la prima parte dell’ultimo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), frutto di osservazioni scientifiche dei cambiamenti del clima terrestre in ogni regione e in tutto il sistema climatico.

 

Lo scioglimento del permafrost e la dissociazione degli idrati di metano. Lo scioglimento della calotta polare artica e il degrado della foresta amazzonica. Il rallentamento dell’Amoc, il fenomeno di correnti oceaniche da cui ha origine quella del Golfo che rende temperato il clima del nord Europa. Sono alcuni dei tipping point climatici, i punti di non ritorno analizzati nel nuovo rapporto dell’IPCC sul clima.

Cosa sono i tipping point climatici

Un tema molto importante perché potrebbe avere effetti devastanti sull’intero pianeta, ma al tempo stesso un argomento su cui la scienza si muove ancora con molta incertezza. Perché è difficile costruire dei modelli che permettano di simulare con buona affidabilità cosa potrebbe succedere al clima quando si supera uno o più tiping point. I punti di non ritorno, infatti, danno vita a ripercussioni non lineari.

Tutte le novità sui punti di non ritorno del clima

Questo 6° aggiornamento del rapporto dell’IPCC ha dedicato decisamente più spazio ai tipping point climatici rispetto alle edizioni precedenti. Basta controllare quanto spesso il termine ricorre tra le oltre 1300 pagine: quasi 100, mentre nell’edizione precedente le occorrenze erano solo 27. La fotografia scattata dall’International Panel on Climate Change dell’ONU resta sfumata, non fosse altro perché il compito del rapporto è riflettere lo stato attuale della scienza climatica, sintetizzando e condensando gli studi più recenti e solidi.

Ad alcuni dei tipping point viene associato un livello di probabilità basso (low confidence), che traduce l’incertezza della scienza in merito: non è chiaro, in base ai dati che abbiamo a disposizione e alla nostra capacità di interpretarli, se questi processi possono davvero avere conseguenze sistemiche. A questo gruppo appartiene, ad esempio, il potenziale rilascio di carbonio stoccato nelle foreste tropicali e boreali a causa di siccità e incendi.

All’estremo opposto, fra i tipping point climatici più critici (high confidence), troviamo lo scioglimento del permafrost. L’IPCC stima che sia sostanzialmente certo che questo processo causerà effetti a catena, innescando meccanismi di feedback che amplificheranno la portata del cambiamento climatico causato dal rilascio in atmosfera delle immense quantità di gas metano inglobato nel terreno ghiacciato. Meno certezza, invece, riguardo ai tempi e alla portata del fenomeno. Tanto che il metano liberato varia in una forchetta tra i 3 e i 41 mld di t per ogni grado di riscaldamento globale.

Altrettanto problematico è il rallentamento del fenomeno oceanico noto come Amoc, cioè quel capovolgimento meridionale della circolazione atlantica da cui origina anche la corrente del Golfo. Che il rallentamento continuerà per tutto il secolo è giudicato “molto probabile”, e l’IPCC ha solo un livello di certezza medio che questo declino non si trasformi in un collasso brusco prima del 2100. Tra le concause che possono realizzare quest’ultimo, drammatico scenario, figura uno scioglimento straordinario della calotta glaciale della Groenlandia, con conseguente afflusso di acqua dolce e fredda nell’Atlantico.

Il collasso dell’Amazzonia – con il passaggio irreversibile a prateria di ampie aree della superficie originaria – resta poco probabile. Qui però pesa molto un collo di bottiglia: i modelli di cui disponiamo non permettono di verificare al meglio le possibili risposte sistemiche del clima in questa ipotesi. Il rapporto riconosce comunque che esiste un vasto consenso scientifico (solo teorico, però) su importanti conseguenze sul ciclo regionale dell’acqua.

Bassa probabilità, infine, per l’impatto sistemi degli idrati di metano. Nonostante il rapido riscaldamento dell’Artico, il rapporto conclude che emissioni dai clatrati sottomarini (molecole disposte a formare una sorta di “gabbia”) incorporati nel permafrost sono “molto improbabili”, rendendo poco probabile quindi anche il loro effetto di riscaldamento sul sistema climatico nei prossimi secoli.

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Tutte le innovazioni per lo ZeroWaste al centro di Waste Management Europe 2025

Waste Management Europe, l’evento di riferimento a livello europeo dedicato alla gestione dei rifiuti e l’economia circolare, dopo tre edizioni...

venice 2024

Venice 2024, la decima edizione del Simposio Internazionale sull'Energia da Biomasse e Rifiuti

L'evento, in calendario dal 25 al 27 novembre, prevede la partecipazione di oltre 200 esperti provenienti da ogni parte del...

Dry Reforming Polimi

Innovazione nella lotta ai gas serra: come migliorare l’efficienza dei catalizzatori

La ricerca del Politecnico di Milano, sulla copertina di Angewandte Chemie, apre nuove prospettive per la produzione di energia pulita.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda