ICIM a BI-MU 2018 Iperammortamento, istruzioni d’uso

8 Ottobre 2018
icim 30 anni

L’Ente di certificazione è a disposizione delle imprese del settore meccanico per fornire – attraverso workshop gratuiti e speed date di approfondimento – indicazioni pratiche sull’accesso agli incentivi fiscali previsti dal piano Industria 4.0 e Iperammortamento di prossima scadenza

 

Con una presenza focalizzata sul tema “Industria 4.0 e Iperammortamento, ultima occasione per acquistare macchine e beneficiare dell’iperammortamentoICIM, Ente di Certificazione Indipendente, partecipa alla 31^ BI-MU, in FieraMilano Rho dal 9 al 13 ottobre.
All’interno del proprio spazio espositivo al pad. 13 stand B84, ICIM mette a disposizione delle aziende manifatturiere del settore meccanico il proprio know how quale ente di certificazione di riferimento in ambito Industria 4.0, nel momento in cui le aziende hanno ancora pochi mesi, salvo proroghe, per poter godere del beneficio fiscale dell’iperammortamento.

 

Per tutti i giorni della manifestazione ICIM propone nel proprio stand una serie brevi workshop sull’argomento, a partecipazione gratuita.
Sulla base dell’expertise maturata in oltre 500 valutazioni finalizzate all’attestazione, ICIM tratterà i quattro principali argomenti che le aziende chiedono di approfondire e sui quali si generano le maggiori criticità:

 

  • Profilo temporale degli investimenti per fruire del beneficio: 9 e 11 ottobre, alle ore 15
  • Interconnessione e integrazione automatizzata: 10 ottobre e 12 ottobre, alle ore 10.30
  • Categorie di beni borderline e casi particolari: 10 ottobre e 12 ottobre, alle ore 15.00
  • I beni “Industria 4.0 ready” e il ruolo del fornitore: 11 ottobre e 13 ottobre, alle ore 10.30.

 

Per partecipare è possibile iscriversi presso lo stand ICIM o inviare una email a industry4.0@icim.it Le aziende possono prenotare anche speed date individuali di approfondimento.
A Industria 4.0 ICIM ha dedicato anche un portale messo a punto con ANIMA e UCIMU per soddisfare tutte le richieste delle aziende (con la collaborazione operativa di PWC).

Nell’ambito della manifestazione, inoltre, ICIM è tra i protagonisti di BI-MUpiù, una nuova area di approfondimento culturale-tematico a cura degli espositori. “Blockchain e certificazione: smart echnology per garantire qualità, tracciabilità e filiere” è il tema dell’intervento ICIM del 10 ottobre alle ore 10.00. Si parlerà del ruolo della certificazione nel fornire garanzie sulla tracciabilità dei processi produttivi, sugli acquisti di beni e servizi, sulla sicurezza della provenienza dei prodotti in un mondo di transazioni sempre più complesse e con filiere produttive globali, interconnesse e digitali. Il futuro della certificazione è quello di ridisegnare il proprio modello utilizzando lo strumento della Blockchain con l’obiettivo di fornire alle imprese una tecnologia smart per testimoniare in modo sicuro e veloce la qualità dei materiali e componenti utilizzati in tutti i passaggi della filiera produttiva. La certificazione al servizio della blockchain per garantire  trasparenza, etica, qualità.

 

Fonte: icim

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Vantaa geotermico

Scoperta a Vantaa una fonte di energia geotermica che ha il potenziale per durare 20 milioni di anni

Grazie all'impianto geotermico di Vantaa, la Finlandia sarà neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2030.

OMC

OMC Med Energy 2025: il punto di riferimento per l’industria energetica nel Mediterraneo alla sua XVII edizione

La manifestazione, che si terrà a Ravenna dall'8  al 10 aprile, riunirà istituzioni, aziende leader e ricercatori per discutere le...

ACWA Power - Snam

ACWA Power e Snam firmano un Memorandum d'Intesa per l'idrogeno verde e l'ammoniaca

La partnership prevede l'esplorazione di collaborazioni per la creazione di una catena di fornitura internazionale di idrogeno verde dall'Arabia Saudita...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda