IKN presenta l’undicesima edizione di Clean Lab

11 Aprile 2022
IKN presenta l’undicesima edizione di Clean Lab

Il focus dell’appuntamento con Clean Lab 2022 sarà “Innovazione tecnologica, Automazione processi e Sostenibilità negli ambienti a contaminazione controllata”.

 

Si svolgerà a Milano il prossimo 13 Aprile l’undicesima edizione di Clean Lab, l’evento organizzato da IKN Italy che ha l’obiettivo di affrontare le ultime novità in ambito regolatorio, le best practices nazionali e internazionali e le soluzioni tecniche per la gestione degli ambienti a contaminazione controllata.

 

In occasione dell’appuntamento 2022, che avrà come focus “Innovazione tecnologica, automazione processi e sostenibilità negli ambienti a contaminazione controllata”, oltre 20 Relatori – esperti di microbiologia, produzione e qualità di aziende farmaceutiche italiane e multinazionali, professionisti del controllo e del monitoraggio degli ambienti e rappresentanti delle istituzioni – si confronteranno sui temi più attuali, come:

 

  • Novità e casi pratici di Annex 1 e indicazioni operative per affrontare le ispezioni
  • Robotica, automazione e innovazione digitale del settore sterile: sfide e benefici per le aziende
  • Analisi microbiologica delle aree classificate: standardizzare i campioni e centralizzare la fase analitica
  • Soluzioni e metodi per aumentare la sostenibilità ambientale della Clean Room: tute lavabili e isolatori vs Rabs
  • Monitoraggio dell’efficacia di un Training da remoto: quali indicatori utilizzare e come misurarli.

 

Clean Lab si rivolge a Responsabile Produzione, Responsabile Laboratorio Microbiologico, Responsabile Controllo Qualità, Responsabile Manutenzione, Responsabile Servizi Tecnici, Qualified Person, QA Manager, Engeneering Manager, Validation Manager, Regulatory Affairs Manager.

 

IKN Italy, leader nella creazione e sviluppo di contenuti, eventi e corsi di formazione BtoB, raggiungerà nel 2022 il traguardo dei 35 anni. Credibilità, specificità, indipendenza e ricerca continua con i responsabili, C-Level d’azienda, sono gli elementi che distinguono e caratterizzano IKN nel mercato.

 

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda