Il controllo di qualità nei laboratori: proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi

20 Febbraio 2025
proficiency testing

Proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi: saranno questi gli argomenti trattati nel primo appuntamento dell’anno con i B2Better che si terrà giovedì 27 febbraio.

 

I laboratori scientifici di qualsiasi tipo e dimensione sono continuamente chiamati a gestire le proprie attività in contesti sempre più dinamici e in continua evoluzione e innovazione, tecnologica e non solo. In particolare, i laboratori di prova sono tenuti a predisporre degli assetti organizzativi e gestionali con alti standard di flessibilità e a garantire dei sistemi di controllo efficaci, per rispondere in modo adeguato alle continue sfide prestazionali, in coerenza con le normative vigenti.

 

 

I moderni laboratori hanno bisogno di indicatori prestazionali per gestire al meglio l’organizzazione interna, sia in termini di budget, che di risorse umane e tecnologiche. Da qui la necessità di valutare i metodi di prova tramite tecniche di analisi del rischio. Si tratta, infatti, di dati sempre più richiesti dai documenti tecnici di settore. Tuttavia, senza il supporto di uno strumento informatico adeguato e tecnologicamente evoluto, diventa spesso complicato utilizzare degli indicatori prestazionali per ciascun metodo di prova.

Le strategie e gli strumenti innovativi per implementare la gestione dei processi e ottimizzare il controllo qualità in questi laboratori, in realtà, non mancano. È importante però individuare la giusta guida a servizio degli operatori.

Sarà questo il tema al centro del prossimo talk “B2Better”, il primo della nuova edizione 2025, che si terrà giovedì 27 febbraio alle ore 11.00.

Introdurrà l’incontro il dr. Sandro Spezia, chimico, con una lunga esperienza nel settore analitico in diversi campi di applicazione, autore di oltre 60 articoli su riviste nazionali e internazionali, attualmente Direttore di Unichim, Associazione per l’unificazione nel settore dell’industria chimica, che ci parlerà dei controlli utilizzabili dai laboratori per la verifica della validità dei risultati, ponendo l’attenzione in particolare sulle prove interlaboratorio (proficiency test), all’interno di una corretta e adeguata analisi del rischio dei metodi analitici.

A seguire, il dr. Vincenzo Bianco, chimico e Technical Consultant per OQLab, software house specializzata in soluzioni digitali innovative per i laboratori di prova, scenderà più nel dettaglio delle più efficaci strategie tecnologiche e informatiche a disposizione degli operatori di questo settore. In particolare, grazie al dr. Bianco capiremo quali sono gli strumenti più efficaci per operare una valutazione e pianificazione avanzata delle prove inter laboratorio, riducendo il rischio di errori in termini di accuratezza dei risultati ottenuti, e garantendo così agli utenti un sistema di controllo sempre più efficiente e moderno.

Come sempre, durante il question time finale, gli spettatori che seguiranno il webinar in diretta potranno anche porre delle domande ai nostri ospiti.

 

REGISTRATI GRATUITAMENTE

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

novartis acquisisce athos

Novartis rafforza la pipeline cardiovascolare con l'acquisizione di Anthos Therapeutics

Il farmaco Abelacimab, anticorpo monoclonale sviluppato da Anthos Therapeutics è un potenziale trattamento di prima classe e un approccio più...

H3i

H3i 2025: l'evento imperdibile per i formulatori di prodotti per la pulizia

Se sei coinvolto nella formulazione di prodotti innovativi per la pulizia di ambienti domestici, industriali o istituzionali, H3i 2025, in...

AVENTICS DS1

Il nuovo sensore di punto di rugiada Emerson monitora umidità e qualità dell'aria in tempo reale

AVENTICS DS1 è l'unico sensore industriale che monitora i valori di punto di rugiada, temperatura, umidità e qualità dell'aria, garantendo...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda