Impianto per il recupero delle fibre di carbonio

4 Aprile 2023
impianto

Nasce in Emilia-Romagna un impianto per il riciclo della fibra di carbonio contenuta nei materiali compositi rinforzati, da una partnership fra Hera, Curti Costruzioni meccaniche SpA e il Dipartimento di Chimica Industriale dell’UniBo.

 

Tra i primi del suo genere in Italia e in Europa, l’impianto permetterà di trattare a livello regionale fino a 320 tonnellate all’anno di scarti in ingresso con impatti positivi in termini di sostenibilità ambientale ed economica

 

In Emilia-Romagna è presente una vera e propria Carbon Valley, che tratta e trasforma grandi quantità di compositi polimerici rinforzati con fibra di carbonio (CFRP): materiali leggeri e resistenti che trovano molte applicazioni sopratutto nel campo dell’automotive e sono quindi molto richiesti dalla Motor Valley regionale.

Il nuovo impianto permetterà così lo smaltimento ‘a chilometro zero’ degli scarti di queste produzioni, con un risparmio del 70% sull’impatto ambientale associato al loro ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment) rispetto alle tradizionali modalità di trattamento e smaltimento.

“Questo impianto porterà ad ottenere fibre di carbonio di elevata qualità, con prestazioni pari a minimo il 90-95% di una analoga fibra vergine e che potranno essere riutilizzate direttamente nelle filiere della Carbon Valley, con un risparmio energetico del 90% rispetto alla produzione di fibre vergini e una riduzione di emissioni di CO2 in atmosfera pari a circa 7.000 tonnellate annue”, spiega Loris Giorgini, professore al Dipartimento di Chimica Industriale ‘Toso Montanari’ che ha guidato il progetto per l’Alma Mater. “Tutto questo avverrà quindi realizzando gli obiettivi di Economia Circolare perseguiti non solo a livello nazionale dal PNRR di recente recepimento, ma anche nell’ottica più ampia del Green Deal Europeo”.

I materiali compositi a matrice polimerica fibrorinforzati (FRP) sono infatti entrati a pieno titolo nello European Green Deal e nel Centro Nazionale Mobilità sostenibile del PNRR, perché permettono applicazioni connesse ai materiali innovativi e all’alleggerimento e di conseguenza al risparmio energetico: dal settore dell’automotive a quello aeronautico, passando per il navale, il ferroviario e l’eolico, oltre agli usi civili e in ambito sportivo. Servono quindi nuove tecnologie per garantirne il recupero, il riciclo e il riuso.

Per arrivare a metodologie che permettano uno smaltimento sostenibile di questi materiali è necessario però riuscire a separare le fasi che li compongono, mirando a recuperarne almeno una frazione. Per questo il riciclo dei materiali plastici rinforzati può raggiungere una sostenibilità economica nel momento in cui uno dei suoi componenti abbia un elevato valore aggiunto e risulti separabile dal resto dei componenti. Grazie alle ampie competenze tecnico-scientifiche acquisite su questi temi anche all’interno dell’Università di Bologna, si è riusciti a raggiungere l’obiettivo nel caso della fibra di carbonio, che è frutto di processi estremamente energivori ed ha un elevato costo come materia prima.

“La possibilità di poter separare e riciclare la fibra di carbonio implica un impatto positivo non solo in termini di sostenibilità ambientale ma anche economica, recuperando anche fino a 15 milioni di euro”, dice ancora Giorgini. “Questo flusso di ‘materia prima seconda’, inoltre, potrebbe contribuire a colmare il mercato della fibra di carbonio, che al momento non riesce a tenere il passo della richiesta di tale materia prima”.

Tra le soluzioni tecniche proposte per il recupero della fibra di carbonio, quella più solida è la pirolisi: un processo di trattamento termico in assenza di ossigeno utilizzabile per la conversione energetica di diversi materiali. Esistono già impianti funzionanti che hanno permesso di arrivare a commercializzare le fibre di carbonio riciclate.

Un modello che arriverà ora anche a Bologna, grazie alla collaborazione instaurata da anni tra l’Alma Mater, con il gruppo di ricerca del professor Giorgini, e Curti Meccanica, che nel tempo è stata supportata anche con progetti competitivi dalla Regione Emilia-Romagna. La tecnologia proposta ha ormai raggiunto la maturità tecnologica ed è stata brevettata, tanto da interessare Hera per la realizzazione nella sua sede di Imola del nuovo impianto produttivo, tra i primi del suo genere in Italia e in Europa.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SPS

SPS Italia 2025: le potenzialità dell'intelligenza artificiale al centro della prossima edizione

6 padiglioni espositivi e 800 espositori attesi per la fiera organizzata da Messe Frankfurt Italia in collaborazione con Anie Automazione,...

Endress+Hauser SICK

SICK e Endress+Hauser avviano una partnership strategica nel campo dell'automazione di processo

I clienti potranno ora beneficiare a livello globale di un portafoglio prodotti più ampio, distribuito da un'unica fonte attraverso i...

SAFE accordo con Agrobiofert

SAFE Spa sigla un accordo con Agrobiofert per la fornitura di due compressori a idrogeno destinati al progetto H2 Farm in Sicilia

Grazie alla sua configurazione duplex, il sistema garantisce continuità operativa: ciascun compressore è in grado di funzionare indipendentemente, riducendo al minimo...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda